You are currently browsing the monthly archive for gennaio 2017.
Giampaolo Visetti, La Repubblica 28 gennaio 2017
Corinne Santaniello ha 19 anni e non ha aspettato. Appena esce dalla scuola sale in bici e va dalle sue rose. Pianta, taglia, pulisce, bagna e quando è il momento raccoglie i petali carnosi. Le servono per macerare aceto e caramellare zucchero profumato. Non possiede terra: gliela prestano gli amici, in cambio della bellezza di un giardino fiorito. Ha cominciato quindicenne e tra pochi mesi, dopo la maturità agraria, vuole mettersi in proprio. Avere presto un’idea fa la differenza. «Punto sulle rose in cucina — dice — ma anche come cosmetico. La natura mi offre la possibilità di esprimere una personalità ». Il problema è che i due terreni riservati ai fiori sono ai capi opposti della periferia di Padova, dove vive. Uno verso Vicenza, l’altro in direzione di Rovigo. I compiti li finisce di notte. «Un giovane — dice — non ha i soldi per acquistare una campagna comoda. O trova qualcuno che gliela presta, oppure non può fare il contadino e dare una mano in casa ». Per questo, assieme a migliaia di coetanei, la sua speranza oggi si chiama “Banca della terra”. Alcune regioni stanno avviando i primi esperimenti, ma il Veneto ha appena approvato le regole attuative ed entro la primavera inaugurerà la rivoluzione italiana dei “giovani senza terra”. Le superfici non coltivate saranno affittate a chi è disposto a recuperarle alle colture. Per la prima volta, oltre agli enti pubblici, anche i privati saranno invitati a mettere a disposizione i terreni abbandonati. Nei bandi d’assegnazione i ragazzi avranno la precedenza. «L’obbiettivo — dice l’assessore veneto all’agricoltura Giuseppe Pan — è offrire un’opportunità ai giovani che vogliono tornare in campagna, sottrarre all’abbandono e al degrado aree che rovinano il paesaggio». La crisi economica, per una volta, aiuta. La generosità dell’agricoltura si rivela più forte dei limiti di globalizzazione e robotica: i conti tornano, i figli succedono ai padri. In Italia sono 50mila le aziende agricole under 35, quelle condotte da un contadino sotto i quarant’anni sono oltre 1,1 milione. Il nostro Paese è leader Ue: una nuova impresa su dieci, guidata da un giovane, produce cibo. Nel 2016 le start-up agricole avviate da under 30 sono state 7.569. Per chi non eredita la terra resta però lo scoglio del capitale necessario per acquistarla, o della liquidità per avviamento e affitto. «Sapere che ci sono meravigliose idee contadine che muoiono assieme a terreni inselvatichiti — dice Marcello Gottardi — fa male. La terra non coltivata è come un’auto ferma in garage: dopo un po’ non riparte più».
Anche lui, laureato in Agraria, ha anticipato la “Banca della terra”. A San Michele, vicino a Bassano del Grappa, recupera alle vigne le colline invase del bosco e dai sassi. Un po’ di terra l’avevano comprata i genitori, quella che manca per «stare in piedi» l’affitta lui. «Una famiglia nobile — dice — non la lavorava più. Piuttosto che vederla diventare sterile, dopo secoli, me l’hanno ceduta in cambio di cura». Ha 26 anni e il suo vino si chiama “Musso”, asino in dialetto. Possiede realmente tre bestie, Serafino, Pomea e Burrito, incaricate di rasare l’erba sotto gli erti piantati di olivi. Sono i prodigi biologici dell’appetito animale. «Pubblici e privati che lasciano i terreni in abbandono — dice — promuovono una speculazione al contrario che danneggia la collettività. Lo fanno in attesa di un cambio di destinazione d’uso, o dopo che la crisi ha sottratto redditività a edilizia e industria. A perderci sono la fertilità, la sicurezza idrogeologica, la protezione dagli incendi, la produzione alimentare e la bellezza del paesaggio: oltre ai giovani che vogliono tornare alla terra per dare un senso alla vita».
Nel Veneto che candida la culla del prosecco a diventare patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco, il 2% della superficie coltivabile è abbandonata. Oltre 810mila ettari non vengono curati da oltre dieci anni. Secondo la Coldiretti regionale almeno 15mila ettari possono essere «versati» subito nella nuova “Banca della terra”, offrendo una chance di lavoro a 3mila giovani. I primi 40 ettari, tra cui alcuni sequestrati alla criminalità, sono già pronti per essere assegnati per i prossimi quindici anni. Chi vincerà le aste dovrà coltivare direttamente i terreni «in prestito». «Resta il problema dei tempi — dice Marcello Gottardi — nel caso di una vigna i primi sette anni occorrono per preparare fondo e piante. Un giovane deve avere un orizzonte più lungo: per farcela devi vendere prima di produrre ed essere completo, dall’analisi chimica al marketing». La pazienza occorre per tutti gli alberi da frutto.
A Silea, nel Trevigiano, il trentenne Simone Serafin ricava olio dalle nocciole. Un solo ettaro, ma il successo è tale che per soddisfare i clienti ne servirebbero molti di più. Se Regione, Comuni e privati confinanti con lui riusciranno a sottrarre un po’ di terra al cemento o alle ortiche, o alla speculazione dei colossi di credito e assicurazioni, gli serve la garanzia che il noccioleto possa crescere secondo il ritmo della natura. «Una lunga battaglia — dice Alex Vantini, 25 anni, coltivatore di kiwi nel Veronese e leader regionale dei giovani di Coldiretti — rischia di essere persa a causa della burocrazia. I Comuni devono accelerare il censimento dei terreni incolti, ma pure porre condizioni d’affitto realmente sostenibili». Nessuno lo dice, ma come nel resto d’Italia la “banca verde” che vuole «fare credito» ai neo ragazzi “senza terra”, anche qui lotta contro nemici invisibili. Tutti entusiasti, a parole. Poi le pratiche, spinte dai silenzi politici, finiscono nella tomba dei cassetti dei burocrati. La legge che in Veneto ha dato il via libera, dopo che i giovani erano scesi in piazza per reclamare la terra che nessuno cura, è dell’estate 2014. Solo a fine dicembre però il consiglio regionale ha approvato le norme attuative. «Grazie alla spinta dal basso — dice Luca Motta, nominato nella commissione che stabilisce gli affitti dei terreni in palio — si avvera un sogno sociale antico. Affidare la terra a chi la ama per ricavarne cibo in modo giusto. Finalmente tocca ai giovani e saranno loro a proteggere gratuitamente un Paese che avidità ed egoismo hanno reso ancora più fragile». Corinne però non può aspettare. Alle sue rose serve spazio, la “Banca della terra” è necessaria subito per aiutarla a fare da sola. «Non posso pretendere — dice — che tutti i compagni di scuola bevano sempre gli stessi succhi di frutta per regalarmi le bottigliette di vetro in cui vendere l’aceto profumato ».
È quasi sera. Lei non smette di spostare il velo di ghiaccio e di piantare i fiori della prossima estate. Crescono ancora dietro una fila di pannelli solari, lungo l’autostrada paralizzata dai camion,
foto da terrelab.it
Conchita Sannino, Repubblica Napoli 27 gennaio 2017
Gli alberi in lontananza, silenzio, e l’umido che assale insieme alla mestizia. Oggi qui fuori, non c’è la città che lo onorerà oggi e domani. Ma il suo mondo. Sono gli orfani di Pizzofalcone. La segretaria o lo storico braccio destro di una vita, l’ex ricercatore e il giovane docente che ha imparato tanto da lui. Arrivano l’assessore Nino Daniele, il sindaco de Magistris che abbraccia Massimiliano, le figlie Barbara e Valeria. «Gerardo era uno storico, un maestro di immensa cultura. Un faro, un punto di riferimento per tutte le generazioni. Rivoluzionario fino alla fine, sempre dalla parte della libertà e della giustizia – ha scritto il primo cittadino nella notte – In prima linea nella lotta per i diritti». A Gerardo, racconta poi, «mi legavano sentimenti di enorme ammirazione ma anche di affetto, lo seguivo da quando ero magistrato, l’ho sentito sempre vicino, per tanti di noi, quelli della mia generazione è stato un simbolo, una mente illuminata e anche un volto della Napoli più internazionale e prestigiosa». Le figlie intanto sono già andate via, qualcuno si è incaricato di far assorbire loro, nella notte, l’atroce notizia che «a nessuno di noi sembrava possibile, nonostante l’età», spiega ancora Massimiliano. Lo conferma Giuseppe, il fisioterapista che fino a poche ore prima della fine lo spingeva tra una battuta, un’occhiataccia e un lieve rimprovero a continuare gli esercizi e ora scende giù in camice a salutare i parenti. «Mi aveva chiesto la disponibilità di un angolino della palestra: doveva parlare con sua nipote, una docente, e preparare alcuni discorsi – si commuove Giuseppe – Ovviamente gli ho detto che eravamo onorati e ne abbiamo sorriso, e lui è rimasto lì alcune ore, con i suoi libri e i suoi appunti, a studiare e a parlare».
Il cordoglio diventa internazionale. Prima il presidenete Mattarella, che ne ricorda «la passione meridionalista e l’impegno generoso per la diffusione del sapere e la preservazione del patrimonio culturale del Paese». Poi è la volta del presidente emerito Giorgio Napolitano: «straordinario per passione e vigore», lo definisce. E poi non ha timore di mettere il dito nella piaga dei fondi che erano finiti. «La sua generosità, scontratasi con sordità e ristrettezze che hanno caratterizzato nel tempo le risposte ai suoi appelli – sottolinea Napolitano – ha toccato profondamente anche la sua vita famigliare, oltre a indurlo a delusioni e proteste incessanti ». Il governatore De Luca lo ricorda come «uomo di grande tenacia e ostinazione, grande umanista che si è scontrato con tante difficoltà, tanti elementi di resistenza burocratica e problemi oggettivi di finanziamento per il mantenimento della biblioteca che costituisce un patrimonio immenso ». Ritorna la forza intellettuale e la tenacia caratteriale nascosta dietro l’apparente gracilità. L’immancabile borsalino sembra ancora lì, sopra quegli abiti messi su a strati e a cui non faceva troppo caso. L'”avvocato” è ormai un piccolo corpo sotto un velo, è un viso antico e disteso in quella camera mortuaria semplice e piccola proprio come lui, mentre di ora in ora si fanno più forti, vitali e presenti le parole di Gerardo Marotta. Morto com’era vissuto.
«Abbiamo parlato tanto, avevamo messo in cantiere la riunione del Consiglio direttivo del 21. Quando dovevo andare dal sindaco per organizzare le celebrazioni di aprile per i suoi 90anni mi diceva: chiedi le borse di studio per i ragazzi, se i giovani studiano, il paese è salvo», continua ancora Massimiliano, stesso fisico sottile, stessa impronta di napoletano silenzioso, stessa ironia che come nel padre sbuca fuori sottile e amara. Dentro, una donna sulla cinquantina lo fissa salla panca della camera, come se gli parlasse. È Silvana Aprile, impiegata amministrativa dell’Istituto, «solo una delle tante che ha imparato tante cose grazie a lui, che è cresciuta con lui, sapeva essere più di un padre». Ma forse ciò che ricorre di più nel racconto di chi gli è stato vicino non è solo il valore del pensiero, il suo genio culturale, ma un’attitudine spinta fino agli eccessi: la generosità. Silvana te lo restituisce in un frammento: «Mi aiutava quando prendeva la pensione». E te lo ricorda anche Francesco Blasi, psichiatra del Forum Sergio Piro, guidato da Antonio Mancini: «Non solo Gerardo ha sostenuto tutte le battaglie civili di Piro per la civiltà della salute mentale, ma ha accolto materialmente tra le mura dell’Istituto i nostri gruppi terapeutici e i malati psichiatrici quando non avevamo più dove andare». Arriva in lacrime anche l’ex assessore comunale Antonella Di Nocera: «Ricordo la sua enorme passione culturale e civile, lo ricorderemo all’Astra (oggi, ndr), con le sue stesse parole estratte dal film “La seconda natura” di Marcello Sannino ». Arriva un altro vecchio amico, il docente Antonio Di Gennaro: «Provo una tristezza immensa. Senza l’avvocato la città è più povera e più fragile. Lui l’ha difesa e arricchita di prestigio, donandole tutte le sue energie, la sua passione, la sua autorevolezza, e i suoi averi. Questo piccolo uomo è stato un gigante. Stamattina mi ha colpito il suo volto sereno, pieno di pace, aveva dato tutto, aveva fatto tutto quello che poteva. Ora dobbiamo essere vicini a Massimiliano a, Sergio a i familiari e gli amici dell’Istituto, il lavoro deve essere continuato, l’eredità di Gerardo è una risorsa immensa per la città, una riserva di speranza».
http://www.flickr.com/photos/57005853@N07/9124143012/sizes/o/in/photostream/
–Francesco Erbani, Repubblica del 27 gennaio 2017
L’ultima battaglia racconta molto di Gerardo Marotta. L’avvocato Marotta, che si è spento a Napoli alla vigilia dei novant’anni, l’ha condotta senza stancarsi, contro il trascorrere del tempo che rendeva ordinaria, trascurabile, una storia che restava pazzesca: la dispersione dei suoi trecentomila volumi raccolti con pazienza e ardore, rincorsi negli anfratti
dell’ultimo rigattiere e che un groviglio burocratico lasciava marcire. Trecentomila volumi: non sono tante le cose culturalmente più rilevanti. E dire che Marotta, il cappello a larghe tese indossato anche in casa, calcato sui capelli candidi, ne ha sostenute di battaglie per una cultura che rompesse i diaframmi elitari, diventando lievito civile.
«Dobbiamo chiedergli perdono », diceva ieri l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele. Mentre Massimiliano, figlio di Gerardo, ricordava «i libri sparpagliati in diversi depositi, da Arzano a Casoria, che attendono la ristrutturazione dei locali che dovrebbero ospitarli, acquistati dalla Regione nel 2008, ma per i quali manca il progetto esecutivo». I ritardi, accumulati durante la precedente amministrazione, impediscono l’uso della biblioteca. Più il tempo passava, più i capelli dell’avvocato si appoggiavano sulle spalle e il viso smagriva al pensiero che con i libri si disperdesse il patrimonio che aveva condiviso non solo con la sua città. Nel 1975 Marotta diede vita all’Istituto italiano per gli studi filosofici. Fondamentale era il “per”. Gli studi filosofici come obiettivo, un complemento di scopo o di vantaggio e non un genitivo. Per tanto tempo l’Istituto ha avuto sede a casa Marotta, all’estremità di Monte di Dio. Nel salotto affacciato su Capri ci si ammassava per ascoltare Hans Georg Gadamer, Paul Ricoeur, Norberto Bobbio, Paul Oskar Kristeller, Paul Dibon, Eugenio Garin e il meglio del pensiero filosofico europeo.
Marotta era un principe del diritto amministrativo, il suo studio discuteva cause miliardarie. Ma lui lo lasciò, vendette proprietà. I soldi servivano per l’Istituto e per i libri. All’inizio degli anni Ottanta gli fu assegnata la seicentesca Biblioteca dei Girolamini. Ma prima del trasloco, subito dopo il sisma del 1980, quelle stanze furono aperte ai terremotati. Nel bel film La seconda natura di Marcello Sannino si vede Marotta che racconta ai senzatetto il divario che a Napoli ha separato l’alta cultura e il popolo e aggiunge che una casa andava loro assicurata, ma non la sala con i volumi appartenuti a Giambattista Vico. Al che un uomo gli si avvicina: «Te do ‘nu vaso ‘nfronte» (ti do un bacio in fronte).
Nel salotto-istituto si respirava il lascito crociano, degli hegeliani napoletani e del meridionalismo liberale (Giustino Fortunato più che Gaetano Salvemini). Su tutto aleggiava la Repubblica giacobina del 1799 e quando parlava dei giovani impiccati dal re Borbone, Marotta era colto da commozione vera. Avvicinandosi Tangentopoli, Marotta istituì le Assise di Palazzo Marigliano, laboratorio sulla storia e la società meridionale. Per i duecento anni dalla Repubblica del 1799, sindaco Bassolino, Marotta fece aprire il portone principale del Palazzo Serra di Cassano, dove si era trasferito l’Istituto, chiuso da due secoli. Si affacciava su Palazzo Reale e i Serra di Cassano lo avevano sbarrato per disprezzo verso i Borbone che avevano ucciso il figlio Gennaro, fra i protagonisti della rivoluzione giacobina. Il portone era il simbolo della separatezza fra un potere nutrito di umori plebei e una cultura mortificata. Fu riaperto, poi di nuovo chiuso. Napoli sembrava la capitale di una rinata Repubblica delle Lettere, dell’Istituto scrivevano riviste internazionali.
Gli ultimi anni sono più tristi: i libri dispersi, i finanziamenti risicati che non consentivano più le borse di studio né i convegni internazionali. Un crepuscolo ha avvolto la spettacolare scalinata di Ferdinando Sanfelice e tutto Palazzo Serra di Cassano, dove Marotta sempre più piccolo, si aggirava intabarrato in un cappotto nero. Mai domo, però. «Martedì mattina sembrava riprendersi », racconta Massimiliano, «per i suoi novant’anni voleva una lezione su Bertrando Spaventa e su Luigi Einaudi».
Foto da internazionale.it
Ernesto Albanese. Repubblica Napoli del 3 gennaio 2017
Mai come nei giorni di festa le strade napoletane della movida si riempiono di gioventù. Il tradizionale affollamento è rafforzato dai tanti coetanei che in questo periodo tornano a casa dalle città in cui studiano o lavorano. Piazza Bellini è uno di questi luoghi di aggregazione. La sera si trasforma in un suk chiassoso, sporco, riempito all’inverosimile da migliaia di giovani che bevono birra e fumano, spesso stupefacenti. Tra di loro non mancano purtroppo “paranzini” e spacciatori nordafricani.
La vigilia di Natale è stata l’occasione per anticipare alla mattina questo appuntamento collettivo, con musica assordante che rendeva irresistibile un richiamo di massa, che ha completamente paralizzato il traffico. Mentre passeggiavo tra turisti stralunati da tanta confusione, mi sono soffermato ad osservare questa gioventù, i loro volti, l’abbigliamento, gli atteggiamenti. In realtà, dietro l’apparente euforia delle festività, mi era difficile intuire cosa pensassero, quali sensazioni avessero per il presente e quali prospettive per il futuro.
A dispetto delle statistiche che inchiodano i giovani di Napoli che non studiano né lavorano al doppio della media nazionale (40% contro 22%), mi piace immaginare che essi abbiano ancora dei sogni, sappiano dove stanno andando e cosa vorrebbero fare nei prossimi anni per dare un futuro dignitoso a se stessi ed ai propri figli. Ma è davvero così? In realtà, temo che gran parte di quei ragazzi, come tanti coetanei di altre città del mezzogiorno, si trascini in un’esistenza sfiduciata e piena di incertezze sul proprio futuro. Nell’epoca del populismo alla massima potenza, la politica ha avuto gioco facile nel raccogliere ampi consensi in questa generazione confusa, come dimostrato dallo schiacciante successo del No al recente referendum.
Chi votava No, esprimeva la volontà di non cambiare. Mi domando: ma non sono i giovani di Napoli i primi ad aver bisogno che il Paese cambi? Sono contenti così? Quanti di loro hanno votato consapevolmente sui contenuti delle riforme e non sull’onda di un rifiuto di tutto e contro tutto? Trovo inaccettabile che la politica approfitti di questo atteggiamento distruttivo, coinvolgendo i giovani in una fantasiosa lotta di religione contro un governo tiranno che priverebbe Napoli delle risorse a cui ha diritto.
In questo modo si finisce solo per alimentare il tradizionale convincimento che il proprio futuro dipende sempre dagli altri e non dalle proprie capacità e dal proprio impegno.Allo stesso modo, c’è chi di frequente critica la descrizione troppo negativa che Roberto Saviano fa della realtà di Napoli. È senza dubbio vero che Napoli non è per fortuna solo Gomorra, ma è altrettanto miope aggrapparsi al momento magico del turismo – dovuto in buona parte alle disgrazie di destinazioni vicine come Egitto e Tunisia – come prova del rilancio della città.
Siamo tutti felici che molti ragazzi lavorino oggi nei B&B e nei ristoranti che stanno nascendo nel centro storico, ma è ancora troppo poco per ritenersi fuori dalla zona retrocessione. Il turismo non basta per sfamare tutti. La città ha bisogno disperato di infrastrutture e servizi essenziali, per consolidare ciò che è nato spontaneamente in questi ultimi mesi ma soprattutto per creare i presupposti per attrarre investimenti e far crescere nuove imprese nel commercio, nei servizi, nelle nuove tecnologie.
Napoli ha bisogno di una riqualificazione urbana che renda vivi molti dei luoghi oggi abbandonati e con elevato potenziale economico. Ma la città ha innanzitutto bisogno di istituzioni che mandino ai giovani messaggi di incoraggiamento a darsi da fare per indirizzare il proprio talento verso la creazione di lavoro e di ricchezza.
Solo allora quelli che spesso vengono considerati elementi distintivi positivi della gioventù napoletana potranno diventare fattore di sviluppo e non solo di autoreferenziale e fatua autostima, come quella di chi autografa orgoglioso i murales che imbrattano tutti i palazzi del centro storico. Altrimenti, i nostri ragazzi continueranno a ritrovarsi in strada per condividere l’euforia delle festività, che però assomiglia molto ad un’euforia dell’incoscienza, in attesa della prima occasione per fuggire altrove.
Commenti recenti