You are currently browsing the monthly archive for febbraio 2021.

Antonio di Gennaro e Roberta Ciaravino, Repubblica Napoli del 19 febbraio 2021
Per capire davvero come sta messo il Mezzogiorno occorre leggere le Relazioni sui Conti Pubblici Territoriali pubblicate ogni anno dall’Agenzia per la Coesione Territoriale. E’ una fotografia chiara, istituzionale, territorio per territorio, della spesa pubblica allargata, che comprende quindi quella dello Stato e degli Enti territoriali di governo, assieme agli investimenti delle aziende pubbliche come Ferrovie, Anas ecc.
Il racconto che emerge leggendo la relazione 2020 è assai chiaro: nell’ultimo ventennio il Centro-Nord, con il 64,9 per cento della popolazione, si è beccato il 73,4 per cento della spesa pubblica ordinaria, 9 punti in più del dovuto. Il Mezzogiorno invece, con il suo 35,1 per cento di popolazione, ha ricevuto mediamente il 26,6 per cento della spesa pubblica ordinaria, nonostante l’obiettivo, fissato per legge nel 2017, di riservare al Sud almeno il 34% delle risorse.
A occhio e croce, si legge sempre nel rapporto, nel ventennio considerato è mancato al Sud qualcosa come 2,6 miliardi l’anno. A riequilibrare in parte le cose intervengono le risorse integrative, in primis i fondi europei, che nel Mezzogiorno rappresentano grosso modo metà della spesa pubblica. Queste risorse integrative hanno perso dunque il loro ruolo di risorse aggiuntive, erogate al Mezzogiorno per recuperare il ritardo di sviluppo, trasformandosi in risorse sostitutive di una quota di spesa pubblica ordinaria che doveva esserci e invece non c’è.
Ora il tacito compromesso sta saltando, perché alle regioni del Centro-nord non sta più bene neanche questo, e vogliono ridiscutere i criteri di ripartizione delle risorse integrative, i soldi della Comunità europea, reclamandone una fetta più grossa, con la motivazione, come sintetizza Mauro Calise sul Mattino che “… gli unici attori in grado di spendere sono quelli che già lo sanno fare”. Stesso discorso per le risorse del Recovery fund.
Se in questo negoziato cruciale le regioni del Sud hanno opportunamente iniziato a fare squadra anche loro, un ruolo importante lo ha il governo Draghi, all’interno del quale però, dopo l’uscita di figure di garanzia come Provenzano e Manfredi, gli equilibri appaiono palesemente sbilanciati verso l’asse del Nord.
E’ evidente che in questa situazione il ruolo di garante lo ha il capo del governo, con alle spalle il presidente Mattarella. Con il suo “whatever it takes” Draghi ha sostenuto, nell’interesse di tutti, contro le grettezze e gli egoismi dei cosiddetti “frugali”, le ragioni di paesi come l’Italia, che sono il Mezzogiorno d’Europa, in questo modo portando in salvo l’euro e la costruzione europea.
Per salvare l’unità nazionale occorre ora un “whatever it takes” interno, in grado di domare gli esprits animaux nostrani, la smania disperata di quelli che pensano di salvarsi da soli. Nel discorso sobrio del presidente del Consiglio martedì in Senato, nello spirito repubblicano che lo anima, nelle righe non banali dedicate al Mezzogiorno, ci sono parole che indicano la direzione giusta, la convinzione di testa e di cuore che solo se riparte il Sud l’Italia può farcela davvero.

Antonio di Gennaro e Pio Russo Krauss, Repubblica Napoli 14 febbraio 2021
Abbiamo letto gli articoli sull’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla Terra dei fuochi, tutti molto simili, nella titolazione, nel testo, e nel messaggio per il lettore: la dimostrazione, una volta per tutte, del nesso causale nella Terra dei Fuochi tra inquinamento da rifiuti e tumori, asma, leucemie, malformazioni congenite.
Dopo il profluvio di articoli e servizi televisivi, abbiamo ritenuto cosa utile leggere con attenzione il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità. La cosa sorprendente è che il rapporto dice cose molte diverse da quelle che i media hanno diffusamente riportato. Basterebbe leggere le conclusioni: “Nell’intera area e in singoli comuni si sono registrati eccessi di specifiche patologie, ai quali l’esposizione a contaminanti rilasciati/emessi dai siti di rifiuti può aver contribuito con un ruolo causale o con-causale”.
“Può” in italiano indica una possibilità, non un dato di fatto. Restiamo quindi nel campo delle ipotesi, che devono essere dimostrate, che è poi quello che è scritto nel rapporto: “Lo studio consente, quindi, di generare ipotesi eziologiche (relative alle possibili cause, ndr) ma non di verificarle direttamente”. La frase è chiara e non dovrebbe dare adito a equivoci.
Nel rapporto è scritta anche un’altra cosa molto importante: “Tutti gli indicatori di rischio sono stati elaborati non aggiustandoli per l’Indice di Deprivazione”. Ciò significa che non si sono controllati i principali fattori confondenti: la povertà, il basso reddito, la bassa istruzione. Ci si ammala di più perché si abita vicino a una discarica o ci si ammala di più perché si è poveri? Vicino alle discariche e nelle aree degradate infatti abitano i più poveri e non i ricchi ed è da tempo scientificamente acclarato che i poveri si ammalano di più e muoiono prima dei ricchi e benestanti.
I ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità questo lo sanno bene, e infatti mettono in guardia: “Tale limite (non avere corretto i dati sulla base del reddito, istruzione ecc. ndr) andrà considerato nella lettura dei dati, visto che molte di queste patologie multifattoriali hanno tra i principali fattori di rischio la deprivazione socio-economica e che spesso le popolazioni residenti in siti contaminati sono più deprivate rispetto al resto della popolazione”.
La cosiddetta “Terra dei fuochi” è un pezzo d’Italia che soffre certo di problemi ambientali (in primis l’inquinamento atmosferico) e sociali (è tra le aree con la maggiore percentuale di poveri, di disoccupati, di lavoratori in nero) e ciò non può non influire sulla salute della popolazione. L’enfasi sul problema dei rifiuti nasconde la complessità dei problemi che devono essere affrontati: c’è bisogno di politiche ambientali, di chiudere decentemente e legalmente il ciclo dei rifiuti, ma soprattutto di politiche contro la povertà, la deprivazione, la scarsità di servizi essenziali.
Anche sul tema delle bonifiche – la soluzione catartica che tutti gli articoli hanno tirato in ballo – bisognerebbe poi intendersi. La famigerata discarica Resit è stata completamente impermeabilizzata, il percolato non si forma più, e l’area è stata trasformata in un parco pubblico di sei ettari. A San Giuseppiello, il podere che la camorra ha utilizzato per sversare fanghi industriali, ora c’è un bosco di 20mila pioppi che sta ripulendo i suoli. Interventi razionali, a basso costo, simili a quelli attuati in tutti i paesi civili. Eppure nessuna autorità è mai venuta, a fine lavori, a inaugurare i siti. Al termine del suo mandato, il commissario alle bonifiche Mario De Biase non sapeva a chi riconsegnare le chiavi. Nessuno se ne sta occupando, le opere vanno in malora.
La criminalità nel frattempo, come raccontato su queste pagine, ha fatto una ventina di raid dimostrativi, distruggendo le belle palazzine con gli uffici e gli impianti tecnologici. Questa terra ha bisogno di Stato, amministrazione, presidio, applicazione quotidiana, senso civico, rigore nel dire e nel fare. Sono temi oggettivamente non semplici da raccontare, ma i proclami, il dibattere senza avere prima letto i rapporti, non aiutano certamente a cambiare le cose.
Commenti recenti