You are currently browsing the monthly archive for marzo 2022.

Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli del 12 marzo 2022

Stando alla sentenza della dodicesima sezione del Tribunale di Napoli, la Repubblica italiana (Comune di Napoli) deve risarcire allo Stato (Fintecna) 80 milioni di euro per la cessione dei suoli di Bagnoli. Non è una partita di giro, ma una questione cruciale di democrazia. Per trovare le parole meglio affidarsi al Devoto-Oli, alla voce “kafkiano” è scritto: “relativo allo scrittore e alla sua opera caratterizzata da un’atmosfera di incubo e da un angoscioso pessimismo esistenziale; incomprensibile, assurdo, cervellotico”. Proprio così, la faccenda di Bagnoli è un incubo dal quale non riusciamo a liberarci, che ci intride di pessimismo, e stentiamo ancora a comprendere.

Trent’anni fa, cessate le attività produttive, la città aveva deciso con procedure democratiche che quelle aree, dopo un secolo di siderurgia, andavano restituite a una più diversificata vita urbana. Dopo l’approvazione del piano regolatore, nel 2006, ci fu una transazione tra il Comune e la proprietà dei suoli, che era di Fintecna, la società nata negli anni ’90 per gestire la dismissione dell’IRI, e che è ora controllata da Cassa Depositi e Prestiti, quindi dal Ministero dell’Economia.

Ora, come ci ha raccontato Alessio Gemma nei suoi articoli dei giorni scorsi, a distanza di 16 anni, una sentenza di tribunale dice che il Comune non ha onorato quell’accordo, condannandolo a risarcire Fintecna con un’ottantina di milioni. Una partita finanziaria che, in questo momento critico per il governo cittadino, è in grado di deciderne la vita o la morte.

D’accordo, si tratta di sottigliezze giuridiche assai complesse. Nessuno si sogna di mettere in discussione lo stato di diritto, né tanto meno il sistema pluralistico e policentrico che è alla base della nostra democrazia. Però santo Iddio, stando alla Costituzione, una differenza deve pur esserci tra un ente di governo territoriale – il Comune – che è uno dei soci costitutivi della Repubblica, per il quale andiamo a votare, che gestisce le scuole e la città nella quale viviamo, e un residuato di società pubblica della quale non è più neanche ben chiara la missione, che sarà pure parte dello Stato, senza rispondere a un chiaro interesse generale, ma solo a sé stessa, e al suo indistruttibile istinto di sopravvivenza.

“Incomprensibile, assurdo, cervellotico” dice il Devoto-Oli; paradossale aggiungiamo noi, perché un ruolo chiave in questa vicenda lo ha Invitalia, un’emanazione anch’essa di Cassa Depositi e Prestiti. La strampalata legge Sblocca-Italia del 2014 ha individuato proprio Invitalia come soggetto attuatore della bonifica di Bagnoli, trasferendo a lei la proprietà dei suoli. Così la foto di famiglia si ricompone, Invitalia discende in linea diretta da robe come Fintecna, costituendone l’ultima più aggiornata reincarnazione.

Il sindaco eletto Gaetano Manfredi, ora anche commissario di governo per Bagnoli, ha opportunamente preannunciato ricorso contro la sentenza del tribunale, ma la vicenda come detto è politica: una decisione di buon senso da parte del governo si impone, è un atto dovuto nei confronti della terza città d’Italia, in un momento drammatico della sua esistenza.

Come il sindaco ha ribadito, è ingiusto far pagare i cittadini, per una bonifica infinita, maldestra, che è già costata centinaia di milioni, senza nessun giovamento per la città. I lettori conoscono la posizione che questo giornale ha sostenuto in tutti questi anni. La parola “bonifica” a Bagnoli andrebbe proibita per legge. Come in tutti i paesi civili, è la messa in sicurezza l’obiettivo da perseguire, con sobrietà di mezzi, tempi, obiettivi. Il Testo unico ambientale, se correttamente inteso e applicato, dice proprio questo.

I problemi a terra ancora da risolvere sono limitati, grazie a Dio, e qui un segnale andrebbe dato: non è mai troppo tardi, dopo trent’anni di chiusura, per aprire finalmente i cancelli, una passeggiata attraverso l’area, un giorno di maggio, dalla Porta del Parco sino al mare, i cittadini e il sindaco in testa, in un gesto simbolico ma necessario di riappropriazione di un pezzo di città che è nostro.

Per il mare, invece, è necessario bloccare l’idea folle di mettere mano ai fondali, col dragaggio e lo scombino finale dell’ecosistema, riportando in sospensione i sedimenti inquinati. Solo per studiare questa cosa, Invitalia ha nei giorni scorsi affidato uno studio monstre da 16 milioni. Sono cifre con le quali si producono asili e ospedali, non tabelle di analisi e referti inutili, tanto più che le condizioni ambientali dei fondali, come dimostrato da autorevoli studi indipendenti, sono le stesse da S. Giovanni sino al Golfo di Pozzuoli.

Quanto poi alla riconfigurazione della linea di costa e alla rimozione della colmata, una riflessione laica, trasparente deve essere fatta, considerando realisticamente le condizioni di fattibilità, tecnica ed economica. Programmare in democrazia vuol dire anche riflettere e riconsiderare le priorità, quando le cose cambiano, facendo quello che è più giusto fare, nel mondo nuovo nel quale ci troviamo a vivere.

Commenti recenti

Erminia Romano su L’outlook della città
antonioluigi capobia… su L’outlook della città
antonioluigi capobia… su Grazie, resto a casa
antonio capobianco su Posillipo e altre cose
Antonello Pisanti su Suolo come paesaggio