You are currently browsing the monthly archive for marzo 2023.

Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli del 30 marzo 2023

Si presenta oggi alle 16, nella sala “Catasti” dell’Archivio di Stato, il libro di Vezio De Lucia “L’Italia era bellissima. Città e paesaggio nell’Italia repubblicana”, DeriveApprodi editore, con gli interventi della direttrice dell’Archivio Candida Carrino, del giornalista Francesco Erbani e di Laura Lieto, assessore all’urbanistica e vicesindaco del comune di Napoli, moderati dalla storica dell’ambiente Gabriella Corona direttrice dell’ISMED- CNR.

Nel libro c’è il racconto agile e denso, 120 pagine che si leggono d’un fiato, del percorso difficile e contrastato lungo il quale la giovane repubblica ha guidato il paese nel passaggio brusco alla modernità: i pochi cruciali decenni, a partire dal secondo dopoguerra, nei quali il volto e l’organizzazione territoriale dell’Italia sono mutati irreversibilmente, dall’assetto rurale millenario, a quello odierno, metropolitano, dell’ottava economia mondiale.

L’importanza del libro sta nel fatto che non si tratta di una ricostruzione asettica, perché all’urbanistica e alle politiche per paesaggio e l’ambiente Vezio De Lucia ha dedicato l’intera vita professionale, amministrativa, politica, spesso con ruoli rilevanti, e allora molto del fascino e del calore che il racconto sprigiona sono proprio legati al carattere di testimonianza diretta, critica, apertamente schierata sulle vicende narrate, con l’obiettivo di tentare un bilancio, ma anche di indicare, nonostante le difficoltà, frustrazioni e battute d’arresto, una direzione futura possibile.

Nel racconto, un ruolo importante lo hanno le figure notevoli che De Lucia ha incontrato, che lo hanno ispirato, a fianco delle quali ha lavorato e lottato, su tutte quelle di Antonio Cederna, cui è dedicato un intero capitolo, e poi Eddy Salzano e Italo Insolera, le cui foto in bianco e nero nella sezione finale del libro visualizzano con straordinaria efficacia molti dei temi affrontati.

I fili che la narrazione segue sono molti, ma quello principale è legato all’incapacità drammatica, mostrata dalla Repubblica italiana nei suoi quasi ottant’anni anni di vita, di dotare il paese, sull’esempio delle altre democrazie liberali europee, di una disciplina nazionale sull’uso e la pianificazione dei suoli, in sostituzione della legge urbanistica fondamentale, che continua a rimanere quella promulgata dal regime fascista nel 1942.

Nelle democrazie europee di maggiore tradizione, a partire da quella inglese, il fatto che il suolo non sia un bene di mercato come un altro, ma una risorsa irriproducibile, disponibile in quantità limitata, sul cui utilizzo l’autorità pubblica debba mantenere una potestà superiore, a garanzia dell’interesse e del benessere collettivo, è ritenuta la precondizione affinché una vera economia di mercato possa svilupparsi. Principi sacrosanti, che in realtà sono presenti anche nella nostra Costituzione, in un pugno di articoli aurei – 3, 9, 32, 42, 43 – dai quali non è però mai scaturita da parte del parlamento una legislazione ordinaria conseguente.

Quello che rimane in Italia, dopo la riforma del Titolo V, è un mosaico disforme di leggi regionali la cui somma, è evidente, non è in grado minimamente di definire quell’idea unitaria e coerente di paese della quale abbiamo bisogno per convivere e competere nel contesto globale, e per assicurare ad ogni cittadino, sostenibilmente, la giusta quota di beni e servizi pubblici.

Preso atto di questo quadro di debolezza complessiva, la proposta di De Lucia per il futuro è improntata a un assai ragionevole pragmatismo operativo: per chi volesse in Italia spendersi ancora per la pianificazione pubblica delle risorse ambientali, dei paesaggi, dello spazio di vita delle persone, è inutile a questo punto puntare su nuove leggi, quanto sull’uso intelligente di quelle che già ci sono, a partire da ciò che rimane dalla legge fondamentale del ’42, dai principi importanti contenuti nel Codice del paesaggio del 2004, dall’integrazione delle leggi specialistiche per la difesa del suolo e per le aree protette, che pure sono una conquista importante dell’ultimo scorcio di ‘900.

Questo vale anche e soprattutto per Napoli. In più occasioni nei suoi interventi pubblici il vicesindaco Laura Lieto, che è anche assessore all’urbanistica e interverrà come detto nella presentazione del libro, ha affermato che il piano regolatore vigente è stato e rimane una risorsa per la città, con la sua visione di tutela delle aree verdi e del centro storico, e di trasformazione delle aree industriali dismesse a oriente e occidente della città. Quel piano, che ha decretato lo stop al consumo di suolo, è stato pensato all’inizio degli anni ’90, quando Vezio De Lucia ha ricoperto per poco più di tre anni la carica di assessore all’urbanistica nella prima giunta Bassolino.

E’ evidente dopo trent’anni, in questo mondo nuovo nel quale ci tocca vivere, profondamente mutato dalla crisi climatica, la pandemia, lo sviluppo della rete, gli assestamenti imprevisti nei rapporti internazionali, che l’amministrazione debba impegnarsi nella redazione di un nuovo piano urbanistico comunale, rinnovando la strategia di tutela attiva dei beni pubblici e del patrimonio storico, e liberando finalmente le trasformazioni a Bagnoli e a Napoli Est, intrappolate da una bonifica autoreferenziale all’italiana, che non ha mai termine, guardando alla scala metropolitana dei problemi e delle soluzioni. Perché alla fine, come scrive De Lucia nelle righe finali del volumetto, l’urbanistica contemporanea deve essere conservatrice e rivoluzionaria, come il partito pensato da Enrico Berlinguer.

Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli del 21 marzo 2023

E’ bella e opportuna la scelta dei carabinieri forestali di celebrare insieme domani, ad Avellino, le due giornate internazionali che l’ONU ha voluto dedicare alle foreste (21 marzo), e all’acqua (22 marzo): le due risorse sono strettamente legate all’interno dell’ecosistema-mondo, il ruolo dei boschi nel ciclo complesso che produce l’acqua dolce per la vita quotidiana dell’uomo e degli altri viventi è assolutamente determinante, si tratta di cose che dobbiamo proteggere e curare insieme.

Così come è bella e opportuna la decisione di celebrare l’evento regionale ad Avellino, a partire dalle 9.30 presso l’Auditorium BPER Banca, al Centro direzionale “Collina Livorini” in Via de Due Principati 143, nel quadro delle iniziative organizzate a scala nazionale. L’Irpinia è uno dei cuori verdi della Campania, è in questa terra una parte cospicua del patrimonio boschivo regionale, ed è chiaro che non stiamo parlando non solo di ambiente e paesaggio, ma di una risorsa multifunzionale che contribuisce all’economia, al lavoro, alla sicurezza del territorio, insomma alle condizioni di vita nelle nostre aree interne.

Il punto di partenza è l’importanza che la risorsa forestale e quella idrica hanno per la nostra regione. Il 37% del territorio regionale è coperto da boschi, e la tendenza è in aumento, la copertura forestale è raddoppiata in un settantennio, toccando armai una superficie complessiva vicina ai 500.000 ettari, come effetto del drammatico abbandono del nostro Appennino, che rimane per inciso, a partire dall’Irpinia, la più grande fabbrica di acqua dolce del Mezzogiorno d’Italia.

Diversamente da altre parti del mondo, dove il bosco complessivamente è in arretramento, da noi il problema è quindi quello contrario: prendersi cura dei nuovi boschi, che sono cresciuti senza chiedere il permesso, ed ora hanno bisogno della nostra attenzione, perché l’abbandono non è una strategia perseguibile, come la Costituzione dice, e come gli incendi del Vesuvio e le frane di Sarno e Casamicciola (tutti eventi nei quali il bosco ha giocato un ruolo determinante) hanno drammaticamente ricordato. Curare i nostri boschi, usare con sobrietà l’acqua preziosa della quale disponiamo, è questa la strada per contribuire alla lotta difficile al cambiamento climatico, al degrado delle risorse essenziali alla vita.

Scorrendo il programma della giornata è evidente l’intenzione di organizzare su questi temi fondamentali non un evento, ma una giornata di ragionamento e lavoro, alla quale prendono parte le istituzioni ai diversi livelli, l’università con le sue missioni di ricerca, formazione e promozione territoriale; il mondo della scuola, con il coinvolgimento attivo di docenti e studenti di una decina di istituti secondari afferenti ai più diversi indirizzi umanistici, scientifici, tecnici, artistici.

Insomma, intorno alla gestione sostenibile dei boschi e alla protezione e all’uso responsabile della risorsa idrica può nascere in Campania una nuova economia, nuove opportunità e percorsi di lavoro qualificato per i nostri ragazzi: la giornata di oggi ad Avellino serve proprio a questo, a proteggere la nostra terra, a rilanciarne la bellezza e l’economia, partendo da un un’alleanza tra istituzioni, scuola,  mondo della ricerca, è da questo gioco di squadra che possiamo ripartire.

Due presentazioni, a due giorni di distanza, due pomeriggi a Napoli, ma sono pagine di una storia sola.

Si inizia il 29 marzo, all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con la presentazione del libro importante nel quale Andrea Costa e Sauro Turroni hanno racconto gli scritti, i discorsi parlamentari, le proposte di legge di Antonio Cederna (“Antonio Cederna, un giro d’orizzonte”, Biblion edizioni).

Poi il 31, all’Archivio di Stato, la presentazione dell’ultimo libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima. Città e paesaggio nell’Italia repubblicana” DeriveApprodi editore.

Le due locandine, su Horatiopost nei prossimi giorni, qualche riflessione a proposito.