Luciano Brancaccio, Repubblica Napoli del 15 marzo 2017
Con il diniego della Mostra d’Oltremare per la manifestazione di un parlamentare della Repubblica il sindaco de Magistris ha dato prova ancora una volta della sua personale concezione della politica. Della sovrapposizione, visibile fin dai primi mesi del suo mandato, tra la propria sfera egotica, il mandato amministrativo ricevuto dagli elettori e le velleità di capo politico. Della combinazione strumentale e della confusione temporale tra il magistrato, il politico e l’amministratore. E infine della primazia della vocazione di capopopolo sul governo della città, sulla tutela degli interessi concreti dei cittadini, sulla cura delle sue funzioni di base: i trasporti – incredibilmente azzerati in questi giorni di tafferugli urbani e verbali – i servizi sociali, le politiche per la casa, i vincoli della burocrazia, le inefficienze e le zone oscure del corpo di polizia municipale e altro ancora.
Il capo politico che vediamo schierarsi a parole con gli ultimi della società è lo stesso amministratore al vertice della macchina che dovrebbe erogare servizi essenziali, sul piano materiale, per i cittadini più svantaggiati. Quella macchina che nel suo ordinario funzionare allarga le disuguaglianze piuttosto che ridurle. Ma questa elementare identità (capopopolo e amministratore) è offuscata dallo sproloquio mediatico, dal tweet guevarista. Una sorta di “falsa coscienza di classe” a danno dei più indifesi, per dirla con una terminologia che, se non lui direttamente, i suoi consiglieri certamente frequentano.
Il dibattito che è scaturito da queste vicende ci costringe ad andare al di là di questa rappresentazione a tratti macchiettistica. Interrogandoci con più contezza sul come si sia arrivati a questa situazione e quali vie si possano percorrere.
A tal proposito Biagio De Giovanni sulle colonne de Il Mattino si chiede correttamente dove sia il “noi”. Dove sia l’argine, il bastione della civiltà, la radice illuminista del nostro convivere per cui le opinioni politiche (nobili o volgari che siano) restano elementi relativi, e non assoluti sui quali fondare la ragione della propria stessa identità. Dove sia la matrice culturale per cui le posizioni politiche (soprattutto quelle dei parlamentari, le sole in questa vicenda a potersi avvalere di un superiore sigillo di garanzia costituzionale) vengano tutelate dal diritto “sacrosanto” di esprimerle – sacrosanto non perché rivelato da un qualche messia, ma perché scolpito nel sangue dei molti che hanno combattuto per affermarlo, compresi i nostri ascendenti diretti nell’ultima guerra. Dove sia il “noi” che limita le pulsioni personali, i deliri di onnipotenza, i vaneggiamenti rivoluzionari e contiene il comportamento istituzionale e politico entro il limite di una minima sobrietà, che a un certo punto del degrado che ci tocca in sorte diventa semplicemente la soglia del rispetto per la comunità che si governa e per le intelligenze che la costituiscono.
Il problema è proprio che quel “noi” è morto, e non da oggi. È stato ripetutamente calpestato proprio dalle amministrazioni di centrosinistra della città. Delle stagioni di Iervolino e Bassolino, soprattutto quest’ultima nata con ben altre prospettive, questo resta: uno spirito civico avvizzito e mortificato. Quel “noi” è stato lacerato, disperso in mille rivoli e infine sovrastato da un’onda montante fatta di apprendisti stregoni e furbizia mediatica che si poteva ben prevedere. E se non si è prevista, se non si è curato quell’argine è perché quel “noi”, quando ancora sopravviveva, seppur in forme caricaturali, conteneva già i germi dell’attuale condizione politica della città. Li conteneva non nel suo pensare astratto e di facciata, nelle parole ostentate, nei riferimenti solo dichiarati ai valori fondanti e alla costituzione, ma nel suo realizzarsi, nella pratica della gestione di un potere fatto di soli ventri, di autoaffermazione cieca, di narcisismi, di doppia morale, di circuiti chiusi, di sottili e meno sottili intimidazioni nei confronti di chi non sta dalla parte giusta. E quando le competenze, i tecnici illuminati, i consiglieri di corte hanno cercato di porre rimedio a una immagine pubblica ormai palesemente deteriorata, quando hanno cercato di puntellare una facciata che mostrava crepe da tutte le parti, il risultato è stato qualche pannicello caldo che aggiungeva al danno lo sberleffo del potere. Alcuni ricorderanno il rituale dei tavoli partecipati promossi dalla Iervolino durante la campagna elettorale del 2006 che la vedrà riconfermata alla guida della città: un vuoto simulacro di pratiche trasferite asetticamente dai libri di sociologia politica.
Dalle amministrazioni Iervolino e Bassolino abbiamo ereditato la pulsione all’amministrazione corporativa, all’azione politica autoreferenziale, alla divisione del corpo della città secondo grumi di potere. Al distacco dalle esperienze virtuose che non hanno mai trovano un punto di coagulo, una sponda istituzionale: classi dirigenti abortite prima di dare prova di sé. L’elenco potrebbe essere lungo.
Ma è un problema solo della politica? Non credo. Nel 2006, quando i segnali erano già chiari, l’offerta politica presentatasi alle elezioni comunali conteneva l’alternativa. La lista di Marco Rossi- Doria, che oggi lavora in perfetta solitudine ventre a terra nel cuore della città su progetti di emancipazione degli ultimi, ottenne un numero di voti neanche sufficiente a eleggere un consigliere comunale.
Da dove ripartire allora? Dalla società reale, dagli ordini professionali, dalle associazioni di categoria, dai gruppi accademici. Laddove c’è potere in questa città c’è intolleranza verso il nuovo, verso il pensiero indipendente, il solo che può aprire nuove prospettive, ma che in questa città viene sistematicamente affossato, percepito, probabilmente con qualche ragione, come il cuneo che fa franare la terra sotto i piedi di qualche grand commis. Ben oltre la compagine di de Magistris, le responsabilità si estendono.
Lascia un commento
Comments feed for this article