Archeologia, paesaggio, natura: una nuova  strategia per il Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Museo Archeologico di Napoli, Mercoledì 16 gennaio, ore 15.00

Con l’istituzione del Parco archeologico dei Campi Flegrei per la prima volta l’intero patrimonio archeologico di quest’area unica al mondo sarà gestito in maniera unitaria, dando vita ad un polo archeologico di importanza pari a Pompei e Ercolano. Per tutelare e promuovere questo straordinario patrimonio il nuovo Parco Archeologico sta lavorando, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria della Federico II, a una strategia integrata, per tenere insieme, in un racconto unitario, i valori unici dell’area – ecologici, vulcanologici, agrari, archeologici – dando vita a una rete di itinerari affascinanti nella natura, nel paesaggio, nella storia.

Interventi

Maria Rosaria de Divitiis, Presidente Fai Campania

Paolo Giulierini, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Riccardo Motti, Dipartimento di Agraria, Univ. Federico II

Antonello Migliozzi, Dipartimento di Agraria, Univ. Federico II

Antonio di Gennaro, Delegato Ambiente Fai Campania