Antonio di Gennaro, 31 ottobre 2020

Nei viaggi a Tokyo alcuni anni fa all’inizio non avevo capito niente, vedevo sui treni supertecnologici più di un viaggiatore con la mascherina, pensavo fosse una fissazione, un eccesso di difesa, poi m’hanno spiegato che è il contrario, era rispetto per gli altri, un modo di evitare, se devi prendere il mezzo pubblico e hai il catarro, di trasmetterlo per trascuratezza agli altri. Quel piccolo brandello di tessuto era un gesto di attenzione verso il prossimo, così è per noi ora, ed è davvero difficile credere come sia possibile stravolgerne il senso, facendolo passare per una violazione di libertà.

Alla fine la mascherina, coi suoi vantaggi e i suoi fastidi, ricorda un po’ la democrazia con tutte le sue trappole: la tentazione per il singolo di ritenere che il proprio comportamento, il proprio voto, perso nella massa dei grandi numeri alla fine sia ininfluente, senza pensare che se tutti si regolano così l’intero edificio della convivenza libera e regolata cade in pezzi. Così anche per la mascherina, puoi credere che se non la porti non cambia niente, mentre è vero il contrario, che se la indossiamo tutti il rischio diminuisce drasticamente, per te, per me, per tutti.

Ma le virtù di questo umile pezzo di stoffa non finiscono qui, perché ora i ricercatori pensano che esso non svolga solo un ruolo passivo, ma agisca addirittura nel tempo proprio come un vaccino, aiutando l’organismo a convivere e adattarsi ad una carica microbica attenuata, prevenendo in questo modo esiti più critici e nefasti.

Anche qui le analogie con altri aspetti della vita privata e pubblica non mancano, se l’attitudine del cittadino in democrazia è quella di non chiudersi, di accettare la sfida della vita, consapevole che quando esci di casa il rischio zero non esiste, senza però rinunciare a proteggersi, con una mascherina fatta di ragionevolezza, dubbio, perseveranza, tutte cose certamente deboli come un povero brandello di tessuto, ma che alla lunga pure generano effetti, migliorano socialmente la vita, quindi funzionano.