Le foto di Pio Russo Krauss mostrano l’errore clamoroso fatto dai Monti Lattari che, anziché allinearsi in senso appenninico, sbagliano strada, incuneandosi profondamente nel mare. Di qui l’assoluta particolarità di ecosistemi e paesaggi perché, come ha scritto Riccardo Motti, solo qui trovi compressa in meno di due chilometri tutta la sequenza di ambienti mediterranei, dalla vegetazione marittima alle faggete montane. E’ in posti come questi che capisci che bisogna andarci piano a dire “Mediterraneo”: nelle neviere del Faito, sotto le foglie di faggio, la neve resisteva fino ad agosto, ed il ghiaccio veniva venduto in città per i sorbetti.
Con l’associazione “Marco Mascagna” Pio organizza tutto l’anno passeggiate alla scoperta dei paesaggi e della natura in Campania, luoghi incredibili, più o meno noti, a un tiro di schioppo dalla città, con andata e ritorno nell’arco della giornata.
Le foto sono di un’escursione di fine inverno lungo il Sentiero degli Dei, da Nocelle a Bomerano.
Di questi itinerari Pio conosce ogni particolarità, la storia, gli aspetti naturalistici, gli scorci, le difficoltà. I tragitti che propone sono alla portata di tutti, possono essere affrontati senza particolare preparazione.
Pio è pediatra nel servizio sanitario nazionale, organizza programmi di educazione sanitaria e ambientale cui hanno partecipato in questi anni migliaia di insegnanti e studenti delle scuole pubbliche napoletane. E’ una delle figure più importanti dell’ambientalismo democratico a Napoli. Il suo modo di fare è particolare: niente retorica né proclami, ma una seria documentazione, l’analisi fredda dei dati, il ragionamento, il confronto, la tenacia, la fedeltà a un’idea di servizio pubblico.
Uno strano tedesco a Napoli. Per molti di noi, un riferimento.
Il sito dell’Associazione Marco Mascagna: http://www.giardinodimarco.it/
La pagina facebbok dell’Associazione: https://www.facebook.com/pages/Associazione-Marco-Mascagna/204873329551070
Lascia un commento
Comments feed for this article