Antonio di Gennaro, 27 marzo 2015
Il nome, Xylella, suona come quello di una fanciulla esotica, invece è quello del batterio killer che sta sterminando gli olivi in Terra d’Otranto, lo sperone d’Italia, mettendo a serio rischio la coltura millenaria dell’albero, in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Il batterio si insinua nei vasi che trasmettono la linfa grezza dalle radici alle foglie, li ingromma e li ostruisce col suo catarro, le piante secolari intristiscono, e velocemente disseccano e muoiono. Il temibile focolaio pugliese interessa le province di Lecce e Brindisi, l’umile Italia di Virgilio, in un’area grande suppergiù centomila ettari, poco meno della provincia di Napoli. L’emergenza è di scala continentale, c’è già un commissario straordinario nominato dal governo, mentre l’Unione europea ha prodotto un allarmato rapporto con le misure straordinarie per bloccare l’infezione.
Il fatto è che è impossibile attaccare direttamente il batterio, protetto com’è all’interno dei tessuti della pianta, ed allora è necessario combattere il suo vettore, l’insetto che lo trasporta, un’inerme cicalina grande pochi millimetri, che vive nell’erba, e si protegge all’interno di una nuvola di schiuma che lei stessa produce, che sembra un grumo di bava, da cui il nome volgare di “sputacchina”. L’insettino si nutre della linfa delle piante, succhiandola direttamente col suo stiletto dai tubicini microscopici che la trasportano. Quando l’erba secca, la cicalina passa ad attaccare i germogli d’olivo. Così facendo, il batterio è trasportato da un albero all’altro, e l’infezione si propaga.
La soluzione proposta dall’Unione europa è ora quella di creare con urgenza una fascia sanitaria di eradicazione, intorno al focolaio di infezione, larga almeno quindici chilometri, una cosa epocale, mai vista, nella quale le piante malate devono essere rapidamente distrutte, la cicalina combattuta coi pesticidi, le erbe che la ospitano disseccate coi diserbanti, e interrate con fresature continue. L’esito di queste misure rimane incerto, perchè il minuscolo insetto può essere inconsapevolmente trasportato da uomini, animali, autoveicoli.
Dove passa la Xylella, l’olivo scompare, non può più essere coltivato, ed allora proviamo ad immaginare le nostre campagne senza olivi. Non è possibile, perchè il paesaggio mediterraneo è stato costruito intorno all’olivo, che con la vite e il grano compone la “triade mediterranea”, la base della sussistenza umana da tre millenni a questa parte, nonchè il nucleo essenziale della dieta mediterranea, oggi celebrata dall’Unesco come “patrimonio immateriale dell’umanità”.
Del resto, l’olivo stesso è un’invenzione, un prodotto della tecnica, dell’intelligenza, nel senso che il suo progenitore naturale è un cespuglio impervio della macchia mediterranea, ed è stato l’agricoltore mediterraneo tremila anni fa a volerlo pensare come albero, allevandolo con appropriate metodologie, che il mito vuole siano state trasmesse agli uomini da Pallade Atena in persona, la dea della pace e del buon governo.
Insomma, c’è preoccupazione. Già l’annata 2014 era andata male, causa l’andamento metereologico sfavorevole, e l’olio extravergine nazionale è sufficiente a soddisfare i consumi interni non oltre il mese di giugno. Poco olio, ed ora rischiamo addirittura di perdere gli olivi. Una cosa inimmaginabile. Dobbiamo augurarci che il programma straordinario di intervento abbia successo. Iniziando a riflettere sul fatto che i magnifici oliveti della Penisola, del Cilento, della collina interna, del Roccamonfina, non sono alla fine una presenza scontata, non ci sono dati per sempre, una ragione in più per amarli e proteggerli.
Pubblicato su Repubblica Napoli del 1 aprile 2015 con il titolo “Quella “sputacchina” rischia di cambiare il paesaggio mediterraneo”
Lascia un commento
Comments feed for this article