Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli 6 aprile 2018
Non so davvero da che parte iniziare. Solo pochi giorni fa questo giornale ha pubblicato un mio reportage sulla Mostra d’Oltremare (“Mostra d’Oltremare, il parco d’autore. Alberi e vita dove c’era abbandono”). Era il racconto veloce di una grande area verde finalmente ritrovata, grazie anche alla decisione dell’Ente Mostra di riaprirla stabilmente al pubblico. In quell’articolo Pasquale Belfiore mi spiegava come la Mostra fosse il più grande “parco d’autore” novecentesco del quale la città disponga: un luogo magico di architettura e natura, dove le alberature storiche – un milione di esemplari di palme ed eucalipti provenienti in gran parte direttamente dalle colonie – danno vita a un ecosistema unico, una sintesi particolare di esotismo e lussureggiante fertilità flegrea.
La Mostra, come tutti i giardini storici italiani, è anche un ecosistema assai fragile, sottoposto a tutela monumentale, ed è per questo che davvero si fatica a comprendere i motivi per i quali l’Ente Mostra intenda ora realizzare proprio qui, su una trentina di ettari, il villaggio per i settemila atleti delle Universiadi che si terranno a Napoli e in Campania nel luglio 2019.
La planimetria di progetto è impressionante: le oltre 2.300 casette sono disposte in una logica di occupazione intensiva dello spazio. Lo schema, straordinariamente fitto, è quello di un accampamento militare, o piuttosto un campo di sfollati o senzatetto, quasi si dovesse far fronte a chissà quale emergenza o disastro, ospitando all’interno del parco l’equivalente degli abitanti di una città come Telese.
Tutto questo, proprio nella parte del parco più delicata, quella occidentale, la più ricca di verde e di alberi, occupando oltre a piazzali e parcheggi, anche larghe porzioni di suoli non impermeabilizzati, invadendo così pesantemente le fragili aree vegetate. Hai voglia a dire che l’accampamento è temporaneo: la realizzazione delle piazzole e degli allacciamenti per le 2.300 casette, il calpestamento intensivo di mezzi e uomini, comporterà il danneggiamento non reversibile di suoli e apparati radicali, a partire proprio dello strato di superficie biologicamente più attivo e fertile, che negli equilibri vulnerabili di un giardino storico costituisce la base vera della vita. Per di più, la planimetria di progetto sottostima clamorosamente l’ingombro reale della vegetazione arborea del parco, così che risulterà materialmente impossibile fare spazio a questa sorta di megacampeggio provvisorio senza rimaneggiare anche la porzione aerea delle alberature che, giova ancora ripeterlo, sono parte integrante del bene monumentale sottoposto a vincolo c controllo da parte della Soprintendenza.
Il progetto presentato sembra dimenticare all’improvviso la peculiarità e la rilevanza dei luoghi: il parco della Mostra, con i suoi equilibri di architettura monumentale e verde storico, viene trattato, come già in momenti poco gloriosi del passato, alla stregua di uno spazio vuoto, un’area di risulta, priva di valore intrinseco: un piazzale di periferia da occupare in fretta, e da liberare chissà quando, una volta consumato l’evento.
Certo dispiace, nell’arco di pochi giorni, dover passare dal racconto del parco ritrovato, allo stupore di fronte a scelte che mettono a rischio un bene pubblico così importante per la città, che appaiono del tutto arrischiate e incongrue.
1 commento
Comments feed for this article
16/05/2018 a 18:47
Vincenzo Topa
Ogni cosa che fanno è una cazzata nella migliore delle ipotesi. Una tragedia, come in questo caso, troppo spesso. Nemmeno un condominio sono in grado di amministrare…