Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli 1 aprile 2020
Ci sono un paio di frasi che in questo momento m’impensieriscono: il tormentone del “niente sarà più come prima”, e poi l’altra, bella e nobile di Mazzini, “L’Italia sarà quello che il Mezzogiorno sarà”. Per i cittadini del sud l’aria si è fatta pesante, è come se la Storia avesse fatto irruzione, sbattendo sul tavolo, tutti insieme, i conti aperti del passato. Difronte alla tempesta siamo quelli messi peggio. L’economia del nord è una macchina quasi ferma, un po’ ammaccata, che però sta lì, la manutenzione necessaria e in qualche modo ripartirà. Quaggiù è diverso, passata la bufera non sappiamo cosa resterà, se ci sarà una macchina con la quale riprendere il viaggio.
Se ogni pensiero sul futuro in questo momento risulta difficile, è perché la sopravvivenza del Sud (non in senso metaforico, parliamo proprio della vita delle persone), dipende dalla concatenazione di due problemi irrisolti: il posto che il Sud occupa in Italia, il posto che l’Italia occupa in Europa. Riguardo al secondo termine della questione, come ha scritto Romano Prodi sul Mattino “si tratta dell’ormai consueto scontro fra Nord e Sud, fra i cosiddetti Paesi virtuosi e noi meridionali, che siamo evidentemente i viziosi.”
E’ uno stallo che, secondo il Professore, è in grado di far definitivamente crollare ciò che resta della costruzione europea. Per affrontare la crisi gli Stati dovranno immettere nell’economia almeno il 10% del PIL. Mario Draghi nell’intervento sul Financial Times è stato chiaro: come per tutte le grandi sciagure epocali, a partire dalle guerre, per le quali i cittadini non hanno colpe o responsabilità, i costi della pandemia devono essere ripianati dai bilanci pubblici. Ma questo l’Italia non potrà mai farlo, se non sarà l’Europa a garantire per i nuovi debiti che dovremo accollarci.
Sul fronte interno invece, il Mezzogiorno siamo noi, e la contrapposizione di cui sopra, tra virtuosi e viziosi, si ripropone, ad altra scala. Eppure, se il coronavirus ci ha insegnato qualcosa è l’assoluta irrilevanza, difronte alle sciagure, dei confini artificiali: la malattia non si eradica in una sola regione, o in un solo stato membro. I meccanismi di sicurezza e protezione, sanitari ed economici, vanno ripensati con coraggio e cervello alla scala dell’intera comunità, quella nazionale come quella comunitaria.
“Per affrontare questa crisi” ammonisce l’ex presidente della BCE “occorre un cambio di mentalità, come accade in tempo di guerra.” C’è bisogno di serrare le file, di solidarietà. Assieme al coraggio delle classi dirigenti, che in Italia come in Europa, da almeno un quarto di secolo, danno priorità agli umori risentiti dei rispettivi elettorati, considerando come cosa sconveniente ogni presunta concessione ai meridionali di ogni ordine e grado. In un recente intervento televisivo Prodi l’ha chiamata la “politica barometrica”, la schermaglia degli egoismi incrociati, che ha preso il posto delle politiche, dei progetti di buona lena e lunga durata. E’ il cambio di mentalità evocato da Draghi la sola speranza per il Mezzogiorno, la responsabilità di fare in fretta “whatever it takes”, tutto ma proprio tutto, per evitare il peggio.
Lascia un commento
Comments feed for this article