Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli 17 aprile 2020

Il bollettino delle 18 della Protezione civile è una specie di rito quotidiano, ci aggrappiamo ai quei numeri cercando una tendenza, una direzione d’uscita, anche se gli esperti dicono che i dati sui contagi, decessi e mortalità vanno presi con cautela, la reale diffusione del virus ci sfugge ancora, ci vuole tempo per un effettivo tracciamento, i conti potremo farli alla fine. Stando agli esperti, tra tutti i numeri ce n’è uno davvero importante, ed è il grado di occupazione dei letti in terapia intensiva, che misura la nostra capacità di prestare le cure decisive, il margine di sicurezza sanitaria e sociale.

Nel frattempo è un bisogno umano quello di farcene una ragione, trovare una spiegazione, social e media rimandano le notizie più diverse: misteriose tracce di voli aerei sulla pianura padana (scie chimiche?), campi elettromagnetici del G5, studi sull’inquinamento dell’aria, aerosol zootecnici e pesticidi, clima, e la tendenza è sempre quella di scovare “la causa”, il fenomeno che da solo dia ragione di tutto. Sullo sfondo, il racconto di un Nord Italia che pagherebbe le colpe del suo maggior sviluppo e benessere (ma è un discorso che riguarda anche Napoli, con l’incidenza più alta della malattia nei quartieri borghesi).

Quello che invece stiamo imparando è la complessità di funzionamento degli ecosistemi umani, il peso che in questi fenomeni ha una sterminata rete di fattori: la geometria minuta dei contatti sociali, le relazioni e gli scambi con altri territori, quelli prossimi come quelli dall’altra parte del mondo; la risposta dei servizi sanitari e dei poteri pubblici, il fattore sorpresa, i comportamenti più o meno adeguati dei singoli, la diversa virulenza dei ceppi e poi, comunque, la sorte.

Insomma, i fattori fisici, clima e inquinamento contano di certo, ma non spiegano tutto. La diversa capacità nel fronteggiare il virus di due ecosistemi umani confinanti – Lombardia e Veneto –  è già un caso studio al quale lavorano gruppi di ricerca sparsi nel mondo, con virologi medici e biologi ma anche geografi e scienziati sociali.

Lungo questa strada capiremo anche le ragioni del muro che, grazie di Dio, l’espansione del virus sembra aver incontrato a sud di Firenze, con le regioni meridionali che appaiono al momento meno toccate dall’epidemia.

Il bisogno di comprendere riguarda in primis le istituzioni, con il ricorso sacrosanto ai saperi esperti, e la creazione di organi speciali, ultimo in ordine di tempo l’equipe coordinata dal manager Vittorio Colao che dovrà architettare la cosiddetta “fase 2”, la riapertura graduale del sistema produttivo del Paese.

Questo sistema emergenziale comprende nel suo insieme centinaia di specialisti, e rende bene l’eccezionalità del momento storico che stiamo vivendo. Certi del fatto che ognuno lavorerà al meglio per il bene comune, qualche domanda pratica pure si pone. La più scontata riguarda il soggetto che alla fine farà sintesi di tutte queste cose, dando loro la veste di decisioni cogenti.  E ancora, in che modo sarà assicurata l’interazione tra i diversi organi e gruppi di lavoro, per mettere insieme i pezzi della soluzione, quel trade-off difficile tra salute, sicurezza pubblica, economia indispensabile per ripartire.

Perché una sintesi è necessaria, la pandemia è un’occasione formidabile per pensare una strategia per l’Italia tutta intera. Secondo l’ultimo rapporto SVIMEZ dedicato alla pandemia le imprese del Mezzogiorno hanno una probabilità di morire a causa della crisi che è quattro volte più alta rispetto al resto del Paese. Se il Nord sta vivendo le ore più drammatiche, è al Sud che si addensano le nubi più nere per il dopo. Di un pensiero nuovo, all’incrocio tra discipline e territori, abbiamo disperatamente bisogno.