Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli 2 giugno 2020
Un legame lungo cinquemila anni rischiava di rompersi per sempre. I primi solchi, le tracce archeologiche dei primi esperimenti di agricoltura in Campania felix sono venute alla luce negli scavi per la stazione Toledo della nuova metropolitana, in un antico suolo sepolto della fine del Neolitico, nel ventre buio del centro storico di Napoli. Il suolo vulcanico più fertile che esiste sulla faccia della Terra. Questa fertilità straordinaria è alla base della civiltà campana, a partire dalle origini, ma il legame tra noi e i nostri suoli è stato messo a dura prova negli ultimi anni, con la crisi della cosiddetta Terra dei fuochi. Da generatori di vita e di alimenti, i suoli della pianura si sono all’improvviso trasformati in insidiosi portatori di rischio.
Questa storia per fortuna è alle nostre spalle. Anche grazie al nutrito gruppo di scienziati ed esperti che in pieno allarme pubblico, anziché strillare libri articoli e denunce, si è messo a studiare e analizzare sistematicamente, nel quadro del progetto di ricerca comunitario LIFE-ECOREMED, lo stato di salute degli ecosistemi agricoli della Piana campana: gli orti e i frutteti dispersi nella grande area metropolitana, dove 20.000 aziende agricole continuano a produrre ortaggi di qualità, richiesti dai consumatori di mezzo mondo.
Di tutte queste cose si parla in un seminario nazionale che si svolgerà in rete mercoledì 3 giugno a partire dalle 16.00, sulla piattaforma zoom dell’Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Salerno (iscrizione libera sul link reperibile da questo link), che lo ha organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Agraria della Federico II, la Società Italiana di Agronomia, la Società Italiana di Scienza del Suolo, l’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio.
Per la prima volta il convegno web riunisce insieme molti dei ricercatori del progetto ECOREMED, che è stato premiato nel maggio 2019 a Bruxelles dalla Commissione europea per i risultati conseguiti e il contributo reso al Paese. Dalla loro voce sarà possibile ascoltare il racconto di un percorso aspro, durato sei anni, in un clima pubblico arroventato dal fuoco incrociato di accuse, allarmi, polemiche.
Alla fine, i suoli e i prodotti agricoli sono stati scagionati, ma non è probabilmente questo il risultato più importante del lavoro. Il contributo che resterà è il protocollo messo a punto per determinare lo stato di contaminazione dei suoli agricoli, e se necessario curarli, con tecniche verdi che impiegano piante e microrganismi, assai meno costose delle bonifiche tradizionali.
E’ un tassello che mancava nel quadro legislativo nazionale: avevamo le regole per i suoli industriali, non per quelli agricoli. Ora il protocollo ECOREMED, che è assolutamente free, è diventato parte di un decreto governativo: il metodo che i ricercatori campani hanno messo a punto costituisce riferimento per il Paese intero. Per noi, l’occasione di recuperare un rapporto con i suoli e i paesaggi rurali alla base della nostra vita, anche quelli incastrati nella città, per conoscerli, rispettarli, curarli, come un pezzo importante di una lunga storia comune.
1 commento
Comments feed for this article
07/06/2020 a 18:00
Antonello Pisanti
La collina di Miradois ….. ecco un suolo ed un Paesaggio “incastrato” nella Città , un pezzo di Storia dell’Agricoltura Napoletana e Campana. Con grande sacrificio e a “mani nude”, al momento senza alcun contributo esterno, l’associazione Miradois onlus con il suo Presidente ( il sottoscritto) ne sta curando il recupero oramai da alcuni anni. Mirko Petitto, dottore in scienze ambientali dopo aver fatto un approfondito studio del Territorio sta ricreando il vitigno storico di Catalanesca e l’antico agrumeto, Francesco Pisanti ecologista e naturalista con caparbietà e competenze certosine sta curando gli antichi Orti urbani, Daniele di Napoli, veterinaio di consumata esperienza, sta montando un attività di Apicoltura. L’ hashtag irriducibile e comune a tutti i componenti dell’associazione :” CHIMICA ZERO ” . Antonello Pisanti