Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è nike2.jpg

Antonio di Gennaro e Pio Russo Krauss, Repubblica Napoli 14 febbraio 2021

Abbiamo letto gli articoli sull’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla Terra dei fuochi, tutti molto simili, nella titolazione, nel testo, e nel messaggio per il lettore: la dimostrazione, una volta per tutte, del nesso causale nella Terra dei Fuochi tra inquinamento da rifiuti e tumori, asma, leucemie, malformazioni congenite.

Dopo il profluvio di articoli e servizi televisivi, abbiamo ritenuto cosa utile leggere con attenzione il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità. La cosa sorprendente è che il rapporto dice cose molte diverse da quelle che i media hanno diffusamente riportato. Basterebbe leggere le conclusioni: “Nell’intera area e in singoli comuni si sono registrati eccessi di specifiche patologie, ai quali l’esposizione a contaminanti rilasciati/emessi dai siti di rifiuti può aver contribuito con un ruolo causale o con-causale”.

“Può” in italiano indica una possibilità, non un dato di fatto. Restiamo quindi nel campo delle ipotesi, che devono essere dimostrate, che è poi quello che è scritto nel rapporto: “Lo studio consente, quindi, di generare ipotesi eziologiche (relative alle possibili cause, ndr) ma non di verificarle direttamente”. La frase è chiara e non dovrebbe dare adito a equivoci.

Nel rapporto è scritta anche un’altra cosa molto importante: “Tutti gli indicatori di rischio sono stati elaborati non aggiustandoli per l’Indice di Deprivazione”. Ciò significa che non si sono controllati i principali fattori confondenti: la povertà, il basso reddito, la bassa istruzione. Ci si ammala di più perché si abita vicino a una discarica o ci si ammala di più perché si è poveri? Vicino alle discariche e nelle aree degradate infatti abitano i più poveri e non i ricchi ed è da tempo scientificamente acclarato che i poveri si ammalano di più e muoiono prima dei ricchi e benestanti.

I ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità questo lo sanno bene, e infatti mettono in guardia: “Tale limite (non avere corretto i dati sulla base del reddito, istruzione ecc. ndr) andrà considerato nella lettura dei dati, visto che molte di queste patologie multifattoriali hanno tra i principali fattori di rischio la deprivazione socio-economica e che spesso le popolazioni residenti in siti contaminati sono più deprivate rispetto al resto della popolazione”.

La cosiddetta “Terra dei fuochi” è un pezzo d’Italia che soffre certo di problemi ambientali (in primis l’inquinamento atmosferico) e sociali (è tra le aree con la maggiore percentuale di poveri, di disoccupati, di lavoratori in nero) e ciò non può non influire sulla salute della popolazione. L’enfasi sul problema dei rifiuti nasconde la complessità dei problemi che devono essere affrontati: c’è bisogno di politiche ambientali, di chiudere decentemente e legalmente il ciclo dei rifiuti, ma soprattutto di politiche contro la povertà, la deprivazione, la scarsità di servizi essenziali.

Anche sul tema delle bonifiche – la soluzione catartica che tutti gli articoli hanno tirato in ballo –  bisognerebbe poi intendersi. La famigerata discarica Resit è stata completamente impermeabilizzata, il percolato non si forma più, e l’area è stata trasformata in un parco pubblico di sei ettari. A San Giuseppiello, il podere che la camorra ha utilizzato per sversare fanghi industriali, ora c’è un bosco di 20mila pioppi che sta ripulendo i suoli. Interventi razionali, a basso costo, simili a quelli attuati in tutti i paesi civili. Eppure nessuna autorità è mai venuta, a fine lavori, a inaugurare i siti. Al termine del suo mandato, il commissario alle bonifiche Mario De Biase non sapeva a chi riconsegnare le chiavi. Nessuno se ne sta occupando, le opere vanno in malora.

La criminalità nel frattempo, come raccontato su queste pagine, ha fatto una ventina di raid dimostrativi, distruggendo le belle palazzine con gli uffici e gli impianti tecnologici.  Questa terra ha bisogno di Stato, amministrazione, presidio, applicazione quotidiana, senso civico, rigore nel dire e nel fare. Sono temi oggettivamente non semplici da raccontare, ma i proclami, il dibattere senza avere prima letto i rapporti, non aiutano certamente a cambiare le cose.