Antonio di Gennaro e Giuseppe Guida, Repubblica Napoli 11 dicembre 2021Foto di Riccardo Siano

Un colpo di fortuna e siamo riusciti a visitarlo, il parco segreto che la città non sa di possedere. S’è formato da solo, in cinquant’anni, sotto i piloni monumentali della Tangenziale, all’ombra del “piatto di spaghetti”, il dedalo incredibile di rampe e svincoli con i quali la superstrada s’aggancia spericolatamente ai palazzi sopra i trampoli del Vomero.

Dopo Capodimonte e il bosco dei Camaldoli è una delle aree verdi più grande della città, ma è un verde segreto, ci passiamo sopra ogni giorno, distratti nelle auto, come sorvolando un mondo alieno, che invece ci appartiene. L’occasione è un intervento di manutenzione dei viadotti, il cancello anonimo su via Pigna è rimasto aperto, non è il caso di formalizzarsi, ci infiliamo, inoltrandoci lungo una sterrata che dolcemente sale verso via Cilea, tra lembi di bosco che alla fine sono tornati, dopo settecento anni.

Gli Angioini avevano tagliato la selva costruendo l’area agricola più importante della città: una platea di ciglioni digradanti dal casale del Vomero a quello di Soccavo, un mosaico fantastico di arboreti tradizionali con tutti i fruttiferi possibili – noci, ciliegi, pomacee, drupacee, fichi nespoli e vite – e poi gli ortaggi, le patate, il grano e le stalle per il latte. Una campagna-salotto totalmente immersa nella storia: il colombarium sul bordo di via Pigna è uno dei monumenti funebri greco- romani più importanti della città, ora è imprigionato tra gli sterpi, dietro una miserabile protezione di tubi innocenti e stracci. Come è imprigionata nel disordine edilizio la torre secentesca elegante del convento dei Domenicani, al confine con il caos brulicante di via Epomeo.

La campagna millenaria c’era ancora alla metà del Novecento, è perfetta nelle foto aeree che gli alleati scattarono nel 1954 per il Piano Marshall, e ha resistito immutata fino alla fine degli anni Sessanta, quando lo schiaffo ineluttabile della modernità è arrivato con la Tangenziale: l’opera ciclopica ha scacciato i coloni e s’è impossessata della valle, occupandola con un sistema monumentale di piloni, una città calviniana sospesa nel vuoto, alta più di un palazzo di venti piani.

Sotto i pilastri enormi di questa cattedrale della mobilità ora camminiamo, in mezzo al bosco che nel frattempo è tornato, perché la natura non ammette il vuoto, e lavora ogni giorno, che noi lo vogliamo oppure no. Sulle terre sconvolte cinquant’anni fa dai lavori, trovi ora, in mezzo al silenzio e ai versi degli uccelli, una nuova biodiversità di canneti e lembi nobili di castagneto, frassini e ontani, assieme agli scampoli dell’orto storico che fu, coi ciliegi e le piante di fico che a luoghi formano una lussureggiante foresta. Nel festival della natura che ritorna c’è pure posto per gli ospiti alieni, la robinia e l’ailanto, anche loro fanno il loro lavoro, e non è il caso di formalizzarsi.

Il bello è che in questo paesaggio nuovo e straordinario che s’è creato, totalmente fuori scala, non c’è contraddizione tra il bosco e l’infrastruttura gigante in mezzo al cielo, anzi c’è un ordine improbabile, ai limiti del fantastico, quello delle città future su pianeti lontani disegnate da Alex Raymond, dove Flash Gordon combatte lo spietato imperatore Ming.

Tornando a noi, verrebbe da dire che i trenta ettari del parco- che- non- c’è che stiamo attraversando, in una mattinata dorata e tiepida di fine ottobre, sono una metafora di Napoli e del Paese. Il 2021 passerà alla storia come l’anno nel quale per la prima volta, invertendo una dinamica di tre secoli, la superficie forestale in Italia supera quella agricola. Il bosco torna a occupare le terre abbandonate dagli uomini, non solo in Appennino ma anche in città.

Quello che non abbiamo ancora capito è che questo abbandono va gestito, che il concetto di forestazione è cambiato, non si tratta di piantare alberi, ma di prendersi cura di quelli che ci sono, che sono nati senza chiedere il permesso, e ora hanno bisogno di noi, se non vogliamo che il rischio ambientale del fuoco e delle acque sgovernate aumenti, in mezzo a questo clima impazzito, continuando a danneggiare noi, con le nostre case e le città. Per tutte queste ragioni fa bene il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con la sua barca di denari, a puntare molto sulla forestazione urbana, anche per intrappolare il troppo carbonio e mitigare la bolla di calore che la città crea e non ci fa vivere bene e respirare, purché si capisca che non è questione di mettere a dimora nuovi alberi, inseguendo la buona azione e la foto sui giornali, ma di prendersi responsabilmente cura delle terre del Paese, di assumersi la responsabilità quotidiana di far vivere e governare luoghi dimenticati come questo, renderli fruibili, riumanizzarli.

Il parco- che- non- c’è, tra il Vomero nuovo e Soccavo, invece c’è, lo si percepisce, lo si scruta, ed è parte di questo paesaggio ibrido tipico della contemporaneità: infrastrutture, natura, urbano. Per questa terra di mezzo il piano regolatore utilizza la definizione di Zona F, inquadrandola, in particolare, nelle sottozone Fa2 “ Aree incolte” e Fa4 “ Aree a verde ornamentale” e Fe “ Strutture pubbliche o di uso pubblico e collettivo”. L’obiettivo di fondo del piano è di tutelare queste aree da nuova edificazione o dall’impermeabilizzazione dei suoli, con il fine futuribile di essere parti un più ampio “Parco territoriale e altre attrezzature e impianti a scala urbana e territoriale”. Tuttavia anche la frammentazione nominale e la complessità normativa non ha aiutato a strutturare visioni e progetti unitari in grado di vincolare, magari costringere, attraverso la perequazione, le diverse proprietà pubbliche, private o miste, a dare concreta attuazione a quanto previsto.

Questa stasi, almeno trentennale, ha lasciato il lembo finale del Vomero sospeso a quei telai in cemento armato su quest’area di pregio. Quasi un limite insuperabile, come il confine di cartapesta del film “ The Truman Show”. È anche vero per che il Piano regolatore generale non poteva tracciare scenari direttamente attuabili.Tuttavia un lavoro urbanisticamente più ficcante è contenuto in un altro piano, sempre elaborato dal Comune di Napoli, il Piano comunale dei trasporti e, in particolare, la parte riguardante la Rete stradale primaria. In quest’ultima, l’allora dirigente del Servizio infrastrutture studi e progettazione, l’architetta Elena Camerlingo, assistita da un ampio gruppo di lavoro interdisciplinare, introdusse delle verifiche di fattibilità, una sorta di progetti- norma che per alcune aree, tra cui questa, definivano (e definiscono, visto che il piano è ancora vigente) i caratteri essenziali di un progetto rigenerativo, sui modelli dell’ecological urbanism americano. Naturalmente anche in quel caso non ci si era inventato nulla. La buona pratica di non sprecare aree di pregio tra e sotto le infrastrutture della mobilità è un elemento essenziale del recupero di suolo, natura, agricoltura, spazio pubblico, in grado di ampliare la visione e la dimensione urbana.

L’Europa opera da tempo in questo senso. Mentre progettava le opere con cui strappò a Napoli facilmente la Coppa America, la città di Valencia aveva già realizzato un parco al di sotto dei viadotti dell’ex fiume Turia, il cui corso è stato addirittura deviato. A Genova, sotto il nuovo viadotto del Polcevera è in corso di realizzazione un nuovo grande parco urbano. A Roma il gruppo di giovani architetti G124, guidati da Renzo Piano, ha elaborato il progetto “ SottoilViadoTTo”, che ha trasformato e riqualificato un’area abbandonata e degradata situata al di sotto del “ Viadotto dei Presidenti”, nel terzo municipio della Capitale. Si tratta di zone spesso molto più complicate di quella di cui stiamo raccontando, eppure la realizzazione di quei progetti (con addirittura la deviazione di un letto di un fiume, come nel caso di Valencia) appare patafisica vista da queste latitudini.

In quest’area sotto il sistema di viadotti, rampe e svincoli della Tangenziale non c’è nulla da stravolgere, bisogna realizzare accessi adeguati a monte e a valle e definire un primo sistema di percorrenze, servizi minimi, illuminazione.

Un primo “fatto urbano” realizzabile in pochi mesi, con parti anche temporanee, in attesa del completamento definitivo, costituito sostanzialmente dal raccordo di alcuni dislivelli e dalla messa in sicurezza di alcune parti. L’esito finale potrà essere, in sintesi, una grande infrastruttura verde, un fantastico parco naturale- artificiale dove già oggi la natura ha preso il sopravvento sui piloni e sulle strade che la sovrastano a un’altezza tale da farli apparire lontani, silenziosi, quasi necessari e compatibili con uno stato di fatto comunque fortemente urbanizzato. Un parco- promenade, che aggancia, finalmente, il Vomero a Soccavo con un sistema di mobilità lenta, con corridoi ecologici e un’armatura verde restituita alla città e connessa con i residui agricoli della zona che ancora sono attivi. Le regole urbanistiche, come si è visto, non mancano e forse è inutile imbastirne di ulteriori, ma il nuovo piano urbanistico potrebbe farsi carico di rendere concrete idee e intuizioni del passato facendone strategie unitarie e in linea con i binomi urbani della contemporaneità: spazio pubblico e salute, infrastrutture e mobilità sostenibile, foreste urbane e climate change, temporaneo e definitivo. Basta partire, basta aprire.