Si inizia domani mattina, lunedì 30 gennaio, al Dipartimento di Agraria di Portici, con la presentazione del libro di Alessandro Santini “La bonifica e lo sviluppo dell’agricoltura nell’Italia meridionale“, edito da Doppiavoce. Un’opera destinata a durare, ampia, documentata, corredata da un’iconografia fantastica. Il racconto del lavoro secolare di trasformazione del territorio attraverso la bonifica e l’irrigazione, nel quale istituzioni, politica, scienza, tecnica e cultura per una volta si sono messe insieme, in un filone che parte da Antonio Genovesi e arriva a Manlio Rossi-Doria, passando per gente Giuseppe Maria Galanti, Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti, Eugenio Azimonti, Arrigo Serpieri, Emilio Sereni. Un filone culturale che è tutt’uno col migliore meridionalismo, caratterizzato da un’attenzione unica, ante litteram, alla gestione sostenibile delle risorse come premessa per il benessere sociale.

Quindi venerdì pomeriggio, 3 febbraio, a Pianura, per iniziativa del “Corriere di Pianura” si ragione di suolo, campagne urbane e periferie a partire da due libri: “Sette pezzi facili” (Clean ed.) del quale abbiamo già parlato sul blog, e il libricino prezioso di Paolo Pileri “L’intelligenza del suolo” (Altreconomia ed.). Con Paolo ci saremo io e Giuseppe Guida, il vicesindaco e assessore all’urbanistica Laura Lieto, il direttore del Corriere di Pianura Antonio di Maio. Sarà un bel pomeriggio, l’occasione per dialogare e ragionare con i cittadini di Pianura.

Ecco le locandine dei due incontri.