Francesca Santagata ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una riflessione – recensione piena di affetto e intelligenza del librino “La Terra ferita”. Eccola.
“Suggerisco la lettura di questo libricino nel quale Antonio di Gennaro, con i suoi abituali modi semplici e pacati e la sua competenza, fa una cronistoria dei fatti accaduti dal settembre 2013 al giugno 2015, intorno a quello che è ormai definito con l’espressione Terra dei Fuochi.
La tristezza nel finire questo libro è l’evidenza che attorno a questo “vissuto collettivo” non si sia riusciti a coagulare nessun progetto nessun riscatto. parlavo con Antonio di questa mia impressione e lui mi ha raccontato di aver ascoltato Petrini (Slow Food) raccontare che dallo scandalo del vino al metanolo, che rischiò di compromettere nel 1986 in modo definitivo la produzione enologica delle Langhe, un intero territorio ha superato il clima di sospetti e di diffidenze, riuscendo compatto a sprigionare nuove energie e a dare una forza maggiore a quel comparto e a quella terra.
Ecco noi qui non sappiamo far questo.. non impariamo dagli errori ma semplicemente li accantoniamo, facciamo finta che non esistano..
così facendo purtroppo invece questi logorano e distruggono se possibile ancora di più…
Leggere anche per capire, per non dimenticare e per forse riuscire a fare…“
Lascia un commento
Comments feed for this article