flegrei

Ugo Leone, Repubblica Napoli 26 maggio 2017

Attenzione agli “stronzilli” di polvere. Innanzitutto: che sono? Ce lo spiega Ferdinando Galiani in un volumetto dal titolo “Spaventosissima descrizione dello spaventoso spavento che ci spaventò tutti coll’eruzione del Vesuvio la sera delli otto d’agosto del corrente anno (1779). Ma (per grazia di Dio) durò poco”. In questo librettino l’abate descriveva l’eruzione del 1779 e concludeva: “Per non restare con scrupolo alla coscienza devo nel concludere confessare il mio peccato e colle lagrime agli occhi cercarne perdono alli miei cari benefattori e lettori. Io ho messo nel titolo dell’opera che questa eruzione fu spaventosissima, e non è vero niente affatto… Ma io l’ho fatto per dar concetto al mio libro, movere la curiosità, e così venderne più; e non sono stato solo a far così, perché gli altri pure hanno detto mirabilia di questa eruzione, ma in coscienza da sacerdote indegno che sono, per la verità l’eruzione fu poca cosa, e chi si ricorda quella del 1737 dirà che c’è la differenza, che c’è tra una cannonata e uno stronzillo di polvere sparato incoppa a un astrico.”

Non è la prima volta che di questi “stronzilli” si fa uso con riguardo al Vesuvio e ai Campi Flegrei e al rischio di un’eruzione nell’uno e negli altri col catastrofico pericolo per la popolazione che vi risiede. L’ultima riguarda un articolo su “Nature communications” dal titolo “Progressive approach to eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy” i cui contenuti, o quelli che si riteneva fossero i suoi contenuti, hanno alimentato dibattito e allarme. In sostanza si tratta della notizia di un modello, elaborato da ricercatori dell’Osservatorio vesuviano dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia e dell’University college di Londra, che consentirebbe di ritenere non lontana un’eruzione.

Sappiamo bene che negli ultimi cinquant’anni il bradisismo flegreo ha registrato due picchi nel 1970-72 (con l’evacuazione del Rione Terra) e nell’1983-84 (con la costruzione di Monteruscello). E sappiamo che il bradisismo, lo dice la parola stessa, è un lento movimento del suolo e che i Campi Flegrei sono sede di un vulcanesimo attivo (secondario, si definisce) del quale abbiamo due manifestazioni esplosive: quella che circa 4000 anni fa diede origine al Monte Spina ad Agnano e quella che nel 1538 diede origine al Monte Nuovo nella zona di Lucrino.

Secondo il nuovo modello al quale si fa ora riferimento i più recenti sollevamenti del suolo flegreo sono il risultato di un “accumulo di sforzi in profondità” in seguito al quale si potrebbero verificare le condizioni per un’eruzione.

Come, quando, perché? La risposta di Christopher Kilbum, firmatario dell’articolo insieme con Giuseppe De Natale è che “non sappiamo se o quando questo periodo di deformazione a lungo termine porterà a un’eruzione, ma intanto il nostro modello spiega bene quel che accadde in un’area molto simile ai Campi Flegrei, quella di Rabaul in Papua Nuova Guinea, che eruttò nel 1994 dopo un modesto episodio deformativo (una decina di centimetri), in un’area che aveva però già accumulato, nei decenni precedenti, alcuni metri di sollevamento”. Personalmente non sono un vulcanologo, ma un umanista legato alla importanza della correttezza dell’informazione. Quindi non mi permetto di entrare nel merito di questa affermazione pur permettendomi qualche perplessità sull’accostamento di Rabaul in Papua Nuova Guinea ai Campi Flegrei.

Mi sento, perciò più “rassicurato” da quanto ha scritto l’altro firmatario De Natale. Cioè che “quanto l’attuale condizione dei Campi Flegrei sia vicina al punto critico dipende molto dallo stato fisico attuale del sottosuolo flegreo. Calcolare, quindi, con precisione il reale stato fisico delle rocce profonde ai Campi Flegrei è una priorità per la ricerca futura”.

Insomma “questo nuovo modello interpretativo rappresenta un’importante evoluzione rispetto ai metodi di previsione delle eruzioni, essenzialmente empirici, utilizzati finora”. Significa che si è fatto un passo avanti importante sulla prevedibilità dei terremoti? È bene che sia così. E bene ha fatto De Natale a chiarire la cosa e a farlo a Pozzuoli che è la città la cui popolazione (81.000 residenti) è quella maggiormente esposta. È qui, infatti che, in un affollato incontro col sindaco e con i cittadini, De Natale ha detto che “non è vero che un’eruzione sia imminente, mai detto che il magma sia risalito”. L’allarme è derivato dal fatto che si è parlato di allarme vulcano a causa di “un titolo infelice e inappropriato del comunicato diramato a Londra” dagli autori dell’articolo. Stronzilli di polvere, appunto.