Maurizio Fraissinet, Repubblica Napoli del 28 novembre 2017

 Le polemiche dei giorni scorsi sull’ennesima capitozzatura degli alberi al Vomero costituiscono una diatriba, quella tra ambientalisti e Ufficio Giardini del Comune di Napoli, che si trascina da decenni. Quest’anno si sono svolte proprio in occasione della festa degli alberi. Un evento di portata internazionale che negli ultimi anni ha ripreso vigore, arricchendosi di nuovi significati. Ed è proprio questo il punto: i nuovi significati. In un’epoca in cui il cambiamento climatico si è reso evidente a tutti noi, con le sue inevitabili conseguenze nefaste, e nella quale muoiono ogni anno, solo in Italia, 90.000 persone di malattie derivanti dall’inquinamento atmosferico, va necessariamente rivisto l’approccio al verde urbano.

Si impone a tutti noi la necessità di cambiare atteggiamento culturale nei confronti del verde urbano. Non deve essere più considerato un ornamento, un arredo urbano, e come tale uno “ sfizio” o un “ lusso” che in questi tempi di ristrettezze economiche non ci possiamo permettere. Deve rappresentare invece una fondamentale ed insostituibile infrastruttura di prevenzione sanitaria per le popolazioni urbane. Popolazioni che, quando non muoiono di tumori alle vie respiratorie, sono comunque soggette a subire malattie dell’apparato respiratorio e frequenti manifestazioni allergiche.

Chi amministra politicamente una metropoli, chi deve prendere le decisioni tecniche inerenti la gestione del verde urbano, non può più prescindere da alcuni dati scientifici da tempo ormai accertati. Le foglie degli alberi hanno una grande capacità di assorbimento di alcune sostanze inquinanti presenti nell’aria delle grandi città. In particolare sia studi condotti già da tempo dai botanici e dagli ecologi dell’Università Federico II di Napoli, sia ricerche più recenti condotte negli Stati Uniti dimostrano che sulla superficie fogliare si deposita il cosiddetto “ particolato di origine antropica”, quelle polveri sottili, cioè, derivanti dal traffico automobilistico, le attività industriali e il riscaldamento dei palazzi. A Napoli si aggiungono anche i fumi inquinanti delle navi nel porto. Sono le famigerate MP 10 e MP 2,5, dove i numeri stanno ad indicare la dimensioni e si riferiscono al micron, la millesima parte del millimetro. Queste dimensioni così piccole le rendono invisibili ma, nel contempo, anche letali perché penetrano nel nostro corpo attraverso la respirazione e vanno a infiammare le cellule, se non, addirittura, indurre il cancro. Un’altra importante scoperta è stata quella sugli Ipa ( Idrocarburi policiclici aromatici), anch’essi prodotti dagli scarichi automobilistici. Sono molecole che da tempo ormai sappiano essere in grado di indurre il tumore. Ebbene è stato dimostrato che i tessuti cellulari delle foglie sono in grado di assorbirli e di metabolizzarli nel metabolismo dei grassi, riducendo in tal modo la loro concentrazione nell’aria. È stato anche messo a punto un modello per cui si può calcolare la capacità assorbente a secondodella specie arborea e si può quindi calcolare quanti alberi servono per purificare l’aria di una strada o di un quartiere. Non è fantascienza, è già realtà.

Sono tante le metropoli nordamericane ed europee che stanno adottando piani del verde con questo fine e anche in Italia, e qui c’è anche il lavoro di scienziati napoletani, lo si è fatto quando si è progettato il passante di Mestre: si è calcolato quanti alberi dover piantare lungo la strada e nelle aree libere per abbattere l’inquinamento. Se a questo aggiungiamo anche l’effetto mitigatore del clima degli alberi urbani, si capisce che questi forniscono servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita in città. C’è chi ha calcolato il valore economico di questi servizi forniti dagli alberi e si sono ottenute cifre elevate in euro per ogni albero. Cifre per le quali, fortunatamente, gli alberi non ci chiedono il conto.

Alla luce di queste informazioni si comprende che oggi la questione del verde urbano deve diventare prioritaria nelle preoccupazioni di un amministratore, pertanto devono cambiare i bilanci comunali che oggi destinano al verde pubblico risorse residuali.

Deve cambiare l’approccio dei tecnici comunali, pervasi solo dalla smania di liberasi degli alberi perché costituiscono un problema, dei cittadini che chiedono di tagliarli e/ o di potarli perché danno fastidio. Deve cambiare l’approccio culturale, si deve parlare degli alberi urbani come di una infrastruttura di prevenzione sanitaria.