Una raccolta dei testi dalla pagina facebook “6000 sardine”
Cari populisti, lo avete capito. La festa è finita.
Per troppo tempo avete tirato la corda dei nostri sentimenti. L’avete tesa troppo, e si è spezzata. Per anni avete rovesciato bugie e odio su noi e i nostri concittadini: avete unito verità e menzogne, rappresentando il loro mondo nel modo che più vi faceva comodo. Avete approfittato della nostra buona fede, delle nostre paure e difficoltà per rapire la nostra attenzione. Avete scelto di affogare i vostri contenuti politici sotto un oceano di comunicazione vuota. Di quei contenuti non è rimasto più nulla.
Per troppo tempo vi abbiamo lasciato fare.
Per troppo tempo avete ridicolizzato argomenti serissimi per proteggervi buttando tutto in caciara.
Per troppo tempo avete spinto i vostri più fedeli seguaci a insultare e distruggere la vita delle persone sulla rete.
Per troppo tempo vi abbiamo lasciato campo libero, perché eravamo stupiti, storditi, inorriditi da quanto in basso poteste arrivare.
Adesso ci avete risvegliato. E siete gli unici a dover avere paura. Siamo scesi in una piazza, ci siamo guardati negli occhi, ci siamo contati. E’ stata energia pura. Lo sapete cosa abbiamo capito? Che basta guardarsi attorno per scoprire che siamo tanti, e molto più forti di voi.
Siamo un popolo di persone normali, di tutte le età: amiamo le nostre case e le nostre famiglie, cerchiamo di impegnarci nel nostro lavoro, nel volontariato, nello sport, nel tempo libero. Mettiamo passione nell’aiutare gli altri, quando e come possiamo. Amiamo le cose divertenti, la bellezza, la non violenza (verbale e fisica), la creatività, l’ascolto.
Crediamo ancora nella politica e nei politici con la P maiuscola. In quelli che pur sbagliando ci provano, che pensano al proprio interesse personale solo dopo aver pensato a quello di tutti gli altri. Sono rimasti in pochi, ma ci sono. E torneremo a dargli coraggio, dicendogli grazie.
Non c’è niente da cui ci dovete liberare, siamo noi che dobbiamo liberarci della vostra onnipresenza opprimente, a partire dalla rete. E lo stiamo già facendo. Perché grazie ai nostri padri e nonni avete il diritto di parola, ma non avete il diritto di avere qualcuno che vi stia ad ascoltare.
Siamo già centinaia di migliaia, e siamo pronti a dirvi basta. Lo faremo nelle nostre case, nelle nostre piazze, e sui social network. Condivideremo questo messaggio fino a farvi venire il mal di mare. Perché siamo le persone che si sacrificheranno per convincere i nostri vicini, i parenti, gli amici, i conoscenti che per troppo tempo gli avete mentito. E state certi che li convinceremo.
Vi siete spinti troppo lontani dalle vostre acque torbide e dal vostro porto sicuro. Noi siamo le sardine, e adesso ci troverete ovunque. Benvenuti in mare aperto.
“E’ chiaro che il pensiero dà fastidio, anche se chi pensa è muto come un pesce. Anzi, è un pesce. E come pesce è difficile da bloccare, perché lo protegge il mare. Com’è profondo il mare”.
15 novembre
Ieri in quella piazza è cambiato qualcosa. Abbiamo ripreso ciò che ci appartiene utilizzando mezzi che il populismo non conosce: la gratuità, l’arte e le relazioni umane. Per noi l’emozione è stata grande ma sappiamo che non siamo stati gli unici ad emozionarsi. I giornali e le radio ci fanno tante domande a cui non sappiamo rispondere. L’unica certezza è che siamo una grande famiglia e che faremo grandi cose insieme. Questa pagina sarà la nostra casa, invitate chi è pronto a rimboccarsi le maniche. Non mollateci sul più bello.
18 novembre
Tutte le forme di protesta fanno paura. Soprattutto se partono dal basso sfruttando mezzi che la retorica populista non conosce. Il silenzio delle sardine è stato assordante. Perché eravamo una marea e perché avevamo il sorriso sulle labbra mentre gli altri gridavano rabbiosi. Siamo partiti dal basso che più basso non si può. E per questo siamo vulnerabili. I nostri avversari lo sanno e hanno già attivato la macchina del fango. Ci accusano di essere assassini, figli di papà, cazzari. Ci accusano di non esistere. Vorrebbero non esistessimo. Perché se non ci fossimo, la pancia continuerebbe a prevalere sulla testa. Avevamo già detto che sarebbero stati tempi duri e che non si sarebbe tornati indietro. Ora abbiamo due possibilità. Tornare a nasconderci dietro responsabilità altrui oppure rispondere alla chiamata del vivere civile e democratico. Rispondere con i mezzi che hanno aperto un primo squarcio. Essere presenti a Modena oggi, premiando lo sforzo di due ragazzi ventenni che ci stanno dando l’anima.
Pensano che la pioggia ci fermerà, ma si sbagliano. Si illudono che l’odio in rete ci farà tremare. Non hanno capito. La risposta spetta a noi. Se vogliamo possiamo. Troviamo un ombrello, un impermeabile e trasformiamoci in Sardine di piazza. Silenziose ma inarrestabili. Un’altra piazza piena sarà semplicemente… bellissima. Cambiamo una storia durata troppo a lungo.
19 novembre
Le piazze fanno paura.
Perché sono piene di gente.
Perché sono libere.
Perché hanno rovinato il tappeto rosso che la Lega si era steso in Emilia Romagna. Ma questo è un bene, perché vuol dire che la società civile si è risvegliata dal torpore e che non si piega. All’inizio nessuno si era accorto delle sardine. Oggi ci sono circa 40 piazze pronte a reagire spontaneamente alla retorica del populismo con la creatività e il sorriso sulle labbra.
Ma questo ha un costo.
I 4 promotori sono diffamati ogni giorno da alcuni organi di stampa e televisioni che fanno da cornice perfetta all’avanzata della destra populista. Tutti i profili facebook degli organizzatori delle piazze sono sotto assedio. Un assessore di Pianoro (Bologna) è stata minacciata di morte dopo che Salvini l’ha messa alla gogna sulla sua bacheca degli orrori, per la sola colpa di aver partecipato alla manifestazione e di essere impegnata politicamente. Una delle due promotrici di Modena (21 anni) ha dovuto oscurare tutti i suoi account ed è assediata da giornalisti, nonostante ieri il portavoce del flash mob bolognese avesse già espresso le scuse da parte delle sardine e condannato il suo post. Su twitter e facebook si moltiplicano gli account falsi che approfittano dell’immagine delle sardine per seminare odio e sminuire il potente messaggio che le piazze stanno lanciando.
Del resto chi siamo noi? Siamo semplici sardine che da un concetto semplice hanno risvegliato un grande movimento democratico che in meno di due settimane si appresta a portare decine di migliaia di liberi cittadini nelle piazze a dire NO allo schifo che viene gettato addosso all’essenza della democrazia: la partecipazione.
Diffidate dei profili fake, questo da cui scriviamo è l’unico account ufficiale.
La mail 6000sardine@gmail.com è l’unico mezzo per contattarci.
Durante il giorno dobbiamo anche cercare di lavorare e quindi scusateci se a volte le risposte arrivano in ritardo. Grazie per i numerosi messaggi di sostegno (e le richieste di aiuto) che stanno arrivando. Stiamo cercando di organizzarci per fare in modo che tutte le manifestazioni siano coerenti con il messaggio che abbiamo voluto dare.
Per tutti gli organizzatori di flash mob “6000 sardine” già organizzati: prendete contatto con noi, state attenti a esporvi, mettete profili privati, cambiate (e rafforzate) le password di tutti gli account e-mail e social e siate cauti nel rilasciare interviste a tv e stampa.
Per tutti gli aspiranti organizzatori: siete preziosi, ma proprio perché vi vogliamo bene non abbiate fretta. Prendete contatto con noi, aspettate a lanciare nuovi flash mob perché andrete incontro a un sacco di rischi e la vostra vita privata rischia di essere compromessa.
Queste sono solo alcune delle lezioni apprese in pochi giorni di partecipazione alla vita democratica del paese.
È uno schifo, lo sappiamo, ma del resto è anche colpa nostra che ci siamo svegliati così tardi.
20 novembre
Per chi se lo fosse perso, ecco il discorso che abbiamo letto in Piazza Maggiore:
Bologna, 14 novembre, ore 20.45
La prima notizia è che abbiamo vinto. Magari non abbiamo vinto la guerra ma chi ben comincia è a metà dell’opera. La seconda che non è un caso che la più forte risposta al populismo e alla retorica dell’odio sia arrivata proprio da Bologna e dall’Emilia Romagna. Una terra fondata sull’inclusione, sullo studio, sul lavoro, sul volontariato. Purtroppo la nostra comunità è sotto attacco da parte di una forza che ritenere politica è un’offesa alla politica. Dopo aver strumentalizzato i migranti, i cristiani e le persone fragili ora è il nostro turno nel tritacarne mediatico di Matteo Salvini e i suoi accoliti.
Eppure ci fa bene, perché dormivamo da tanto. Alzino la mano quelli che non scendevano in piazza da anni. Alzino la mano quelli che stavano a casa a criticare e lamentarsi invece che rimboccarsi le maniche. Alzi la mano chi ha disegnato una sardina dopo anni che non disegnava niente. Ecco che allora la prima lezione è per noi. Illudersi che tutto cambi senza che noi per primi si muova un dito è un’illusione.
La terza notizia è che ci aspettano due mesi duri come la nostra generazione non ne ha mai vissuti. I nostri avversari giocano sporco, sono potenti, hanno un sacco di soldi che nessuno sa da dove vengano, hanno troll e robot che invadono i social e influenzano la vita democratica di un paese che dovrebbe aspirare al meglio.
La quarta notizia è che c’è speranza e che non siamo soli. Il nostro appello è stato raccolto da molti, tantissimi. La maggior parte dei quali è qui presente stasera. E con un’altra parte non meno importante che ci sostiene da casa e da tutta Italia guardando con fiducia alla nostra comunità. Negli ultimi giorni abbiamo scritto una nuova storia sui social network. Oggi abbiamo fatto qualcosa che tutti, compresi i nostri avversari, ritenevano impossibile. Non solo abbiamo decuplicato i numeri di Salvini su facebook, ma li abbiamo raddoppiati nella realtà, perché siamo in 100.000! (gag). A nulla sono serviti i cartelloni che ci assillano da settimane, a nulla i proclami sulla liberazione dell’Emilia Romagna, a nulla i pullman che sono arrivati dalla Lombardia, dal Veneto e dal Trentino. Oggi abbiamo stravinto. Li abbiamo disintegrati con mezzi che loro non conoscono: la gratuità, l’arte, il sorriso e le relazioni umane.
E vorremmo invitare tutti quelli che ci hanno criticati per il fatto che eravamo “contro” e non a favore di qualcosa, li vorremmo invitare a guardare questa piazza. Vi sembra una piazza contro? Vi sembra una comunità che non ha argomenti? Vi sembra un messaggio privo di contenuti?
La quinta ed ultima notizia è che se lo vogliamo questo sarà solo l’inizio. In sei giorni abbiamo dimostrato che non esiste bestia abbastanza potente da arginare il pensiero, le idee e le persone vive. Non esiste pirata abbastanza affamato di potere quando di fronte vi è una comunità libera, inclusiva, creativa e resistente.
Ed è davvero così, se lo vogliamo il populismo è già finito. Se lo vogliamo la stagione delle bugie potrà dirsi conclusa. Se lo vogliamo la testa sarà più forte della pancia. Se lo vogliamo la politica tornerà ad essere una cosa seria. E a questo proposito ci sentiamo di fare un appello. Non lasciate soli i nostri politici. Perché hanno bisogno di noi. Si fanno una vita di inferno per difendere il nostro territorio e per far vivere una vita migliore ai nostri figli, sono loro in prima linea. Ringraziamoli invece che accusarli costantemente.
In molti avete chiesto di continuare questa avventura, di vincere anche le prossime battaglie. Sicuramente ripeteremo l’invasione delle sardine anche in altre città della nostra regione ed avremo bisogno di voi. Non sarà facile ma ce la metteremo tutta per portare il messaggio di speranza lanciato da questa piazza in tutti i territori di questa regione.
Per il momento siate orgogliosi di aver preso parte ad un’azione folle, democratica e rivoluzionaria.
Da domani potrete raccontare a tutti di quella volta che una sardina ha sconfitto un pirata.
22 novembre
Libertà, relazioni umane, sorrisi e partecipazione, questi sono i valori che le sardine porteranno in Piazza Mercanti a Milano il 1° Dicembre alle ore 17:00
Nessuna bandiera, ci sarà spazio per tutti coloro che vorranno stringersi in un grande abbraccio!
23 novembre
In vista dei numerosi eventi spontanei che avranno luogo nelle piazze d’Italia, ricordiamoci di mettere al centro i valori che animano la partecipazione!
- I NUMERI valgono più della propaganda e delle fake news, per questo dobbiamo essere in tanti e far sapere alle persone che la pensano come noi che esiste questo gruppo;
- È possibile cambiare l’inerzia di una retorica populista. Come? Utilizzando arte, BELLEZZA, non violenza, creatività e ascolto;
- La testa viene prima della pancia, o meglio, le EMOZIONI vanno allineate al pensiero critico;
- Le PERSONE vengono prima degli account social. Perché? Perché sappiamo di essere persone reali, con facoltà di pensiero e azione. La piazza è parte del mondo reale ed è lì che vogliamo tornare;
- Protagonista è la piazza, non gli organizzatori. Crediamo nella PARTECIPAZIONE;
- Nessuna bandiera, nessun insulto, nessuna violenza. Siamo INCLUSIVI;
- Non siamo soli ma parte di RELAZIONI UMANE. Mettiamoci in rete;
- Siamo vulnerabili e accettiamo la commozione nello spettro delle emozioni possibili, nonché necessarie. Siamo EMPATICI;
- Le azioni mosse da interessi sono rispettabili, quelle fondate su gratuità e generosità degne di ammirazione. Riconoscere negli occhi degli altri, in una piazza, i propri valori, è un fatto intimo ma Rivoluzionario;
- Se cambio io, non per questo cambia il mondo, ma qualcosa comincia a cambiare. Occorrono SPERANZA e CORAGGIO
23 novembre
Marsala non si lega e scende in piazza per dimostrare che esiste un’opposizione reale, giovane, numerosa e desiderosa di riconquistare un diritto fondamentale quello di manifestare nelle piazze.
24 novembre
Reggio Emilia.
I nostri mari non saranno mai più vuoti.
“Frattanto i pesci
Dai quali discendiamo tutti
Assistettero curiosi
Al dramma collettivo
Di questo mondo
Che a loro indubbiamente
Doveva sembrar cattivo
E cominciarono a pensare
Nel loro grande mare
Com’è profondo il mare
Nel loro grande mare
Com’è profondo il mare”
26 novembre
Care sardine,
nonostante il segnale che le piazze stanno dando, c’è ancora chi si ostina nel tentativo di semplificare e dividere, di opinare senza partecipare.
Potrà essere detto di tutto, ma le sardine nuotano in acque meno superficiali.
Il mare è molto profondo e nella profondità c’è maggiore libertà.
Armiamoci di lanterna e rimaniamo vigili.
Lassù c’è molta luce, ma è anche più facile abboccare.
27 novembre
La politica dell’odio e dell’aggressività si è sviluppata anche attraverso alcuni salotti televisivi creati ad hoc per fornire ai propri telespettatori un dibattito sterile, parziale e demagogico. Per questo motivo scegliamo con cura le trasmissioni in cui andiamo per raccontare quanta meraviglia e complessità ci sono nelle nostre piazze.
Non facendo politica in senso stretto non partecipiamo ai dibattiti tra politici.
E ovviamente ci teniamo alla larga da quelle trasmissioni che hanno sdoganato termini come culattone, terrone o “consenziente”.
In sostanza, in certi programmi di Rete4 non ci vedrete mai.
E comunque le nostre sardine saranno ospiti a “Piazza pulita” su La7, giovedì sera. Lorenzo Donnoli e Jasmine Cristallo vi racconteranno come procede la nostra nuotata in mare aperto…
28 novembre
Carissime sardine,
l’onda che abbiamo generato è nella sua fase più potente.
A partire da oggi e per tutto il week-end scenderanno in piazza 21 città.
Con una sardina in mano e il sorriso sulle labbra.
Da Taranto a Firenze, dall’Isola della Maddalena alle roccaforti leghiste del nord, da Napoli a Ferrara.
Sono piazze spontanee, una bocca che aspettava di essere interpellata per poter gridare.
È un momento storico per il futuro delle nostre comunità e della nostra democrazia. Qualcosa che non era mai accaduto in questa generazione. Ed è ora che tutti facciano una scelta. Perché il tempo di stare a guardare è finito.
Quest’epoca di divisioni, di aggressività gratuite, di insulti alla persona e al pensiero complesso è durata fin troppo a lungo. Non abbiamo studiato, lavorato, contribuito a rendere le nostre comunità migliori per farci prendere in giro da chi preferisce gli interessi elettorali alla sensibilità delle persone.
Per tutti coloro che hanno subito violenze fisiche e verbali.
Per gli emarginati e per tutte quelle categorie sociali che sono state strumentalizzate per una manciata di voti in più.
Per chi si è visto sminuire semplicemente perché ha espresso un’idea di società diversa.
Per noi che abbiamo il dovere di metterci il corpo, le mani e il cervello.
Da oggi se lo vorremo non saremo più soli, non avremo più paura, torneremo ad essere protagonisti.
E a chi vi dice che durerà solo un giorno ditegli che anche a Bologna ci avevano detto lo stesso.
Fidatevi di voi stessi.
Tornate ad esserci.
La piazza vi aspetta,
e vi spetta.
30 novembre
stiamo ricucendo la ferita di quel tessuto sociale che qualcuno ha voluto lacerare per una manciata di voti in più.
Che la terapia abbia inizio.
E Taranto sarà un passaggio cruciale.
C’è chi taglia.
Noi cuciamo.
2 dicembre
Anche ieri l’Italia si è unita in un grande abbraccio.
Da Sud a Nord, con il sole e con la pioggia battente, cantando, raccontando storie, sorridendo, applaudendo, commuovendosi.
“Libertà è partecipazione”
2 dicembre
C’è chi critica le sardine per la loro mancanza di “contenuti”.
Le sardine ascoltano sorprese.
Ricordano piazze vuote. Ora le vedono piene.
Piene di persone in carne e ossa.
A contarle quasi non ci riesci per quante sono.
E CONTARE è anche il loro desiderio: contare nella collettività, nella fiducia l’una sull’altra.
Vogliamo darci da fare anche in un altro modo, dare voce e sostegno ai tanti progetti sociali che da tempo nuotano nella nostra stessa direzione. Ce ne occuperemo con cura, partendo da ora con questo primo progetto.
Sono state cucite delle sardine con materiali di recupero e stoffe africane. Piccoli oggetti concreti, come il lavoro necessario per realizzarli.
Lavoro di richiedenti asilo che, imparando una professione, conquistano ogni giorno la loro integrazione e ce la consegnano nelle mani.
Acquistando qui la tua sardina https://vicinidistanti.com/ :
– Contribuirete al progetto di promozione sociale portato avanti dalla sartoria Vicini d’Istanti che offre opportunità d’inserimento lavorativo ai richiedenti asilo
– Sosterrete un progetto della Caritas dedicato ai rifugiati (assistenza legale e prestito fiduciario per il sostegno dell’affitto)
– Aiuterete il gruppo 6000 sardine a coordinare le iniziative sul territorio;
L’Italia non si lega.
Si stringe attorno alla politica…
E si circonda di bellezza.
3 dicembre
E’ giunto il momento di alzare la testa, in maniera pacifica.
Nessun colore politico, nessuno slogan “contro”.
Solo noi, la nostra presenza e la nostra unione!
6 dicembre
Riconoscere i propri valori negli occhi degli altri, in una piazza, è un fatto intimo ma rivoluzionario!
8 dicembre
Ieri sera, in 15 città di tutta Italia, migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere una trasformazione del linguaggio politico, cantando a favore dell’integrazione, della collettività, dei diritti umani e del rispetto verso la Politica (con la P maiuscola)
10 dicembre
Le piazze delle sardine si sono fin da subito dichiarate antifasciste e intendono rimanerlo.
Nessuna apertura a CasaPound, né a Forza Nuova. Né ora né mai.
Dal 14 novembre scorso centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza proprio contro quei partiti che con le idee e il linguaggio dei gruppi neofascisti e neonazisti flirtano in maniera neanche troppo nascosta.
Stephen Ogongo ha commesso un’ingenuità. Ci dispiace che il concetto di apertura delle piazze sia stato travisato e strumentalizzato, ma non stupisce. In questo momento le piazze fanno gola a molti, lo avevamo già detto e lo ripetiamo. Rammarica che questo fraintendimento sia cavalcato da più parti. Ma è giusto dare una risposta netta.
Le sardine sono antifasciste.
Le sardine continueranno a riempire le piazze.
Si decida da che parte stare. Noi lo abbiamo già fatto.
Andrea, Giulia, Mattia, Roberto e tutte le sardine
14 dicembre
Viviamo sulla Terra come fosse un Oceano.
Vedremo vasti orizzonti, non confini.
Ascolteremo il vento, non insulti.
Sentiremo ciò che vogliamo… ma non la paura.
Non ciò che vogliono che noi sentiamo.
Benvenuti in mare aperto.
15 dicembre
Dialogo.
Per riassumere in una parola cosa è successo nel primo “congresso” delle Sardine basta una parola. Che passa dall’ascolto, dall’empatia, dalla non violenza, dall’accettazione delle diversità. E da un obiettivo comune: tornare sui territori subito. Continuare a presentare un’alternativa alla bestia del sovranismo e alle facili promesse del pensiero semplice. Continueremo a difendere la complessità. E lo faremo in maniera semplice, gratuita, creativa. L’obiettivo delle persone che vedete in questa foto non è decidere o comandare. Ma coinvolgere. Se lo vorrete ci rivedremo presto. Basterà accettare ancora una volta l’invito. Basterà uscire dal mondo digitale. Basterà decidere chi volete ascoltare.
Noi siamo qui.
Ci saremo sempre.
Non ci lasciate soli.
Non ci lasciamo soli.
Roma, 15 dicembre 2019
Il nostro prossimo passo è tornare sui territori. Con iniziative che saranno realizzate in tutte le regioni d’Italia, liberando la creatività, valorizzando l’arte, favorendo l’interazione fisica fra i corpi.
Decine di iniziative a partire dal mese di gennaio, dopo che si saranno concluse le attività nelle piazze già in calendario. Sarà dedicata una particolare attenzione alle prossime elezioni in Calabria e, soprattutto, in Emilia Romagna, dove è nato il fenomeno sociale delle Sardine. Nel corso della mattinata di oggi, i referenti delle sardine italiane si sono ritrovati e confrontati per definire i prossimi passi. Due ore di discussione divisi in gruppi a seconda delle regioni di provenienza, con l’obiettivo di definire le prossime iniziative che saranno sviluppate sui territori.
Fra queste:
“Sardina amplifica sardina”, che sarà organizzato nel Lazio, per raccogliere i bisogni dei territori attraverso sardine che saranno raccolte in un’unica rete simbolica;
“Tutti sullo stresso treno”, un treno di sardine che attraverserà la Liguria fino alla Francia;
“Staffetta delle sardine”, che sarà realizzata in Sicilia per raggiungere anche le zone con situazioni critiche e complesse.
Oggi per queste nuove iniziative si sono gettate le basi, che saranno poi sviluppate nelle prossime settimane e presentate nel dettaglio.
Un denominatore comune emerso da tutte le proposte è l’attenzione alle zone periferiche, alle piccole città e alle località di provincia. Uno degli obiettivi delle Sardine fino a fine gennaio sarà raggiungere il più possibile territori che, spesso perché in difficoltà, si sono rivelati più vulnerabili ai toni populisti. Lo stesso accadrà in Emilia Romagna, con iniziative ad hoc che saranno organizzate sia nella “bassa”, sia nelle zone collinari e montane.
Nessuna discussione, invece, su temi politici specifici, che per definizione sono complessi e non possono essere affrontati in una mattinata in modo adeguato. Negli ultimi 30 giorni le sardine hanno scatenato una straordinaria energia, occorrerà molta pazienza per dare anche un’identità politica a questo fenomeno. E’ la stessa pazienza che chiediamo al mondo dei media. Capiamo l’urgenza di avere risposte ma ribadiamo che queste, invece, possono maturare solo con il tempo, e con la costruzione di un percorso condiviso che continuerà a rafforzarsi nelle prossime settimane.
Ciò che è certo è che le sardine si sono riunite per combattere tutte le forme di comunicazione politica aggressive, che strizzano l’occhio alla violenza, verbale o fisica, online o offline.
Ribadiamo i punti emersi dalla piazza di Roma e condivisi durante la giornata di oggi:
Pretendiamo che chi è stato eletto vada nelle sedi istituzionali a fare politica invece che fare campagna elettorale permanente.
Pretendiamo che chiunque ricopra la carica di ministro comunichi solamente su canali istituzionali.
Pretendiamo trasparenza nell’uso che la politica fa dei social network.
Pretendiamo che il mondo dell’informazione protegga, difenda e si avvicini il più possibile alla verità.
Pretendiamo che la violenza, in ogni sua forma, venga esclusa dai toni e dai contenuti della politica.
Chiediamo alla politica di rivedere il concetto di sicurezza, e per questo di abrogare i decreti sicurezza attualmente vigenti. C’è bisogno di leggi che non mettano al centro la paura, ma il desiderio di costruire una società inclusiva, che vedano la diversità come ricchezza e non come minaccia.
Le sardine nelle istituzioni ci credono, e si augurano che con il loro contributo di cittadini la politica possa migliorarsi. Politica è partecipazione. La giornata di oggi è stata partecipazione. La giornata di oggi è stata politica.
Lascia un commento
Comments feed for this article