Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli 16 marzo 2020

Addolora profondamente la deriva dell’Isola verde, l’Inghilterra e il suo popolo restano una parte importante di noi, anche quando non li capiamo, la democrazia moderna è nata lì, con qualche secolo d’anticipo sugli altri, la resistenza al nazifascismo, e comunque senza Shakespeare Dickens e Stevenson la vita non sarebbe la stessa. Con quella terra poi Napoli ha sempre avuto un rapporto particolare. Per questo fanno male le parole di Boris Johnson che suonano come l’annuncio sinistro di una democrazia in difficoltà, che rinuncia a difendere la vita della sua gente.

Lasciamo perdere la forza di carattere e Churchill, quel grande non era un ostinato, ma un leader che anche con le spalle al muro riusciva a inventare soluzioni, come evocare dal nulla una flotta privata per andare a salvare il suo esercito a Dunkirk. Il premier dai capelli gialli non ha nulla di tutto questo, la sua idea di giungere all’immunità di gregge attraverso il sacrificio di mezzo milione di persone non è una genialità, ma il ritorno al medioevo, le democrazie moderne usano vaccini, precauzioni, il potenziamento del servizio sanitario.

Fosse solo follia sarebbe meglio, e invece s’intravede il cinismo, il timore dell’attuale gruppo dirigente che l’isola non possa sopportare, oltre la recessione da Brexit (che si sta rivelando per quello che è, un drammatico azzardo), quella imprevista da coronavirus, ed allora avanti così, “business as usual”, sperando in questo modo di salvarsi. Per la resipiscenza non c’è tanto tempo, speriamo entri in azione a questo punto la massima di Lincoln (“Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre”).

Per trovare una democrazia in funzione dobbiamo guardare all’Italia, il paese in prima fila in questa sfida globale, con un governo che pur tra errori e incertezze ha imbroccato la strada giusta, e una cittadinanza che sta vivendo con compostezza le limitazioni d’azione e libertà, regole severe di convivenza, sacrifici economici da tempo di guerra, nello sforzo di fare tutto il possibile per mitigare il rischio, il dolore, la perdita di vite umane.

E’ impossibile dire se ce la faremo, ma il mondo guarda a noi, alle cose che stiamo facendo. Per tutti questi motivi, la comunicazione pubblica dovrebbe ora dedicarsi agli aspetti cruciali, decisivi. E’ importante sapere in che modo i nostri amministratori stanno operando per rafforzare, in Campania e nel Mezzogiorno, la capacità del sistema sanitario di affrontare il picco di infezioni, se e quando verrà. Quanti posti letto in terapia intensiva, quanti medici, quanti laboratori, quali soluzioni organizzative. Sono queste le conoscenze da condividere, per affrontare al meglio queste giornate difficili, la guerra d’Italia si decide qui.