Antonio di Gennaro, Repubblica Napoli del 24 luglio 2021

L’appuntamento del G20 ha trovato la città nuda, priva di leadership istituzionale, incapace di raccontare un’esperienza, un progetto, una visione. In una sorta di stridente contrappasso i ministri dell’ambiente hanno approvato tra gli applausi un primo importante documento su decarbonizzazione, smart cities, acqua, suolo e lotta alla povertà, in una Napoli che su tutte queste cose è all’anno zero, con le reti dei servizi, trasporti, verde e manutenzione urbana in stato di avanzata dismissione; e i rifiuti che se non fosse per l’impianto di Acerra e le navi e i treni che li portano via a caro prezzo, assedierebbero ancora le nostre strade. In più, ed è la cosa più preoccupante, l’azzeramento oramai della macchina amministrativa della città, senza la quale nessuna politica di sostenibilità può essere quotidianamente praticata.

Nello squallore del silenzio un ruolo di supplenza l’ha avuto l’arcivescovo di Napoli monsignor Mimmo Battaglia: nella sua lettera alla diocesi ha espresso tutta la sua preoccupazione per un Piano nazionale di ripresa e resilienza nel quale semplicemente “…manca il Sud. Manca il Sud nella sua specificità di questione morale e politica e, quindi, democratica. E se manca il Sud in quanto tale, mancano anche i poveri nella loro drammatica peculiarità”.

Si dirà che sono questioni interne, che col G20 non c’entrano, ma è evidente invece che si tratta proprio dello stesso discorso: il piano “nazional-europeo” come lo definisce l’arcivescovo si colloca pienamente nella famiglia di politiche per la transizione green a scala globale intorno alle quali i 20 ministri a Palazzo Reale stanno discutendo.

Quello che monsignor Battaglia constata è la mancanza nel Pnrr di un cambio di passo, l’interruzione una volta per tutte delle politiche nazionali dell’ultimo quarto di secolo, che hanno finito per premiare i più forti, si tratti della sanità, dell’università o delle infrastrutture, con i fondi europei a fare da debole inefficace correttivo.

Eppure, a leggere i discorsi di Draghi in questi ultimi mesi, risulta evidente come il tema sul quale il presidente del consiglio più stia ritornando è quello della lotta alle diseguaglianze: il fondato timore che l’approfondirsi del solco tra garantiti e precari; l’indebolimento del ceto medio; la marginalizzazione di chi proprio non ce la fa; la rottura definitiva dell’ascensore sociale; l’assenza di prospettive e speranza per una quota ormai maggioritaria di popolazione; lo svilimento del lavoro, tutte queste cose rappresentano ormai la minaccia più grave per le istituzioni democratiche.

Tornando al Pnrr, Draghi ha lavorato per mettere ordine in un documento che appare ancora come il conglomerato di tante (troppe) cose, affidando tutte le speranze, come traspare dalle ultime frasi del suo discorso di presentazione in Senato, ad una fase di implementazione ispirata a onestà, spirito repubblicano, senso del dovere e delle istituzioni.

E’ evidente come le persone di buona volontà siano costrette a condividere queste speranze, ma i problemi posti da monsignor Battaglia rimangono. Tanto più che alle diseguaglianze del passato, acuite dalla pandemia, si aggiunge ora il problema della equa ripartizione dei costi della cosiddetta “transizione ecologica” che, in assenza di politiche redistributive esplicite, colpiranno proprio i gruppi sociali già in difficoltà.

Meridionalismo e gestione sostenibile delle risorse continuano a essere, da Antonio Genovesi in poi, questioni strettamente intrecciate. La costruzione di un ambientalismo indissolubilmente legato alla questione sociale è il lavoro più importante che abbiamo davanti.